LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] datato 3 marzo 1496, riguardante la donazione di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era alla corte di Alberto III Pio, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà dilettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] , Pietro e Paolo rappresenta insieme al Crocifisso diSan Miniato il decisivo passaggio di D. nell' p. 70; P. Campetti, D. Orlando, in Atti d. R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, V (1942), pp. 145-158; E. Lavagnino, L'arte medioevale, Torino ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] di Ascoli Piceno (in deposito presso la Prefettura).
Dalle lettere associazione, inviò Il lago diSan Puoto, L’Arno, di Roma, oggi Galleria d'arte moderna di Roma Capitale, che possiede anche Paesaggio invernale-Ponte Milvio, del 1923, e Porta S. Paolo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi Mostra di opere restaurate, Firenze 1953, p. 13; W. Cohn, Un quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della chiesa di Or San Michele di Firenze ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] da Sandi estendere la propria cultura figurativa. Nel 1774 si recò a Siena (circa di questo tempo sono il S. PaoloLetteredi diversi all'Oretti, n. 46; Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, pp. 79, 402; Pitture, scolture ed architetture... di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] come rivelano altri dettagli della Madonna di Londra, quali l’uso dilettere capitali nelle aureole. A questo di G., Figura muliebre assisa, SanPaolo, ibid., 2006, pp. 114 s.; M.R. Silvestrelli, P. di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] diSan Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di Stato di Roma è conservata una serie di (1974), p. 9; F. Strazzullo, Le letteredi L. Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, Galatina 1976, II, nn. 518, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] diSan Luca di Roma, alla quale inviò le due opere sulla metropolitana di Ravenna e sul porto di Pesaro (cfr. lettera autografa nell'Archivio dell'Accademia diSan della città di Ravenna, Ravenna 1783, passim;F. Algarotti, Raccolta dilettere sopra la ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale diSan Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Paolo 12 e passim; G.B. Marino, Lettere (1673), a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] per l'elaborato pavimento della cappella di S. Bartolo in S. Agostino a San Gimignano (doc. in Castaldi, 1921 sposato con Agnoletta di Piero diPaolo Falconieri che, nata in Casentino,tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà dilettere, a. a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...