ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] di S. Marco, nelle statuine, probabilmente giovanili, dei SS. Pietro e Paolo nella Collez. Estense dilettere T.M. sarebbero le iniziali di Tommaso Morosini podestà), è stata ripresa di N. De Claricini, Per l'Oratorio diSan Rocco,in Il Veneto,n. 89, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 120).
Nel 1718, fornito di molte letteredi presentazione, tra le quali quella le statue di S. Caterina Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S Vestibolo. La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] una copia del ritratto di Pietro Pomponazzi da inviare a Paolo Giovio (Ferrari, p. con i monaci del convento diSan Benedetto di Polirone per l'esecuzione della e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, LIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di s. Paolo (il disegno preparatorio è nella Royal Library di 262, 263; G. Bottari, Raccolta dilettere sulla pittura scultura ed architettura, VI 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] nov. 1579 di Teodoro Sangiorgio a Paolo Moro (Arch di Stato di Mantova, Arch. e lettere dal 1579 San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore diSan ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] proposto dal Berenson che essa fosse frutto di uno sbaglio di stampa e che andasse letta 1351: in effetti la datazione non sembra poter superare il quinto decennio del secolo.
Gli affreschi diSan Gimignano vennero pesantemente ridipinti tra il 1744 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] della famiglia Sacchetti a cui era già legato il padre e soprattutto diPaolo Savelli, che ne aveva illustrato i meriti militari al papa, il F. fu nominato vice castellano di Castel Sant'Angelo da Taddeo Barberini, nipote del pontefice e governatore ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto P. Gazzola, F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, CLII (1975-1976), pp. 7-15; E. Bassi ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto di s. Paolo e la Predicazione di s. Pietro (Siepi, 1822, p. 635).
Nel 1544, su commissione di donna Finalteria didi Perugia, Perugia 1784, pp. 146, 269, 305, 327; A. Mariotti, Lettere pittoriche ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] di Barton Thurber (1994), si segnala l’esaustiva catalogazione diPaolo soprastante della fabrica diSan Pietro» (Giulio Romano..., a cura di D. Ferrari e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, p. 277; G. Campori, Lettere artistiche inedite, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...