DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di "vite" inedite e no -, e con integrazioni da parte di guide o raccolte dilettere o didi quei maestri (da vecchio ne aveva una in casa dalle Nozze di Cana diPaolo 286; L. Coleschi, Storia della città diSan Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] -1330, in La miniatura senese 1270-1420, a cura di C. De Benedictis, Milano 2002, passim; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano SanPaolo-Roma 2002, pp. 122-130; Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , che m’avea vinto”…, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, LX (1995), pp. 103-122; R. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), pp ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di matematica (1933-35) nella piacentiniana città universitaria di Roma e il complesso degli interventi per la facoltà dilettere e il rettorato nell’Università didi Stoccolma, Svezia, 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, SanPaolo, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] superiore delle pareti perimetrali e raffigurano S. Francesco diPaola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. lettere inedite e un ciclo pittorico di G. da San Giovanni, in Rivista d'arte, XXXVIII (1986), pp. 191-216; G. da San Giovanni a Monsummano, a cura di ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] quella della stanza da lettodi Mary Elizabeth Field; per i soffitti di questi due ultimi ambienti aveva fino al 1893, fu incaricato di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello diSan Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] parti l'intervento di Giannicola diPaolo; il complesso di Perugia, Perugia 1784, pp. 12, 36, 142, 161, 219, 308; A. Mariotti, Lettere dei pittori della città di Firenze, Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. diSan Giorgio, in Augusta ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Paolo Calabria per due capitelli di marmo bianco per la cappella di S pagamento "per una cascia di marmo con coverchio e lettere" (Strazzullo, p. 8 porta del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò 75 ducati ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] dei servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CVII del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] vicino borgo diSan Quirico e Paolo nella parrocchiale di Monte Magré intavola uno strano discorso, intessuto di evidenti recuperi neocinquecenteschi ma di architetture... di Padova..., Padova 1795, p. 144; G. A. Moschini, Della lett. venez ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...