GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] da Francesco e Pietro Paolo, tutti scintillanti d diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV ( ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Miracolo di s. Nicolò (Sandi S. Anastasia, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, XXI (1920), pp. 305-308; F. Filippini, La ricomposizione di un polittico didi Ljubljana e una proposta per Marco diPaolo ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] frontespizio delle Lettere in Varij Generi a’ Principi di Prospero diSan Tommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco diPaola, Francesco d’Assisi e Francesco di Sales per l’altare di famiglia nella chiesa di S. Francesco diPaola ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] i più espliciti rimandi a Paolo Veronese. L'H. era cause disanità" (Pedrocchi, p. 118). Infatti già da qualche anno soffriva di un del mercante, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. dilettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Paolo Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier diSan Vitale, già mecenati didi Antonio Canova. Letteredi lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, Città di Castello 1890, e L. Cicognara, Lettere ad Antonio Canova a cura di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] mese dalle pagine di un libro dei conti tenuto da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva , Raccolta dilettere, Milano 1822, I, pp. 286-289, 325 SS.; V, pp. 58 s.; M. Misáirini, Memorie della romana Accad. diSan Luca, Roma ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] diSan Silvestro" (demolita nel XIX secolo: Tomei).
La volontà di nella Roma diPaolo V Borghese (1605-1621), in Boll. del Centro nazionale di studi di un'epoca di transizione, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] fra gli scolari diPaolo… seguì talora diSan Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di un'impresa per il bresciano A. G.e due letteredi Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] di s. Paolo (Marostica, chiesa didi sgomento si gettò da una finestra della sua casa a San Canciano (ai Birri), che era stata di Tiziano. Fu sepolto a Bassano nella chiesa didi Iacopo Bassano: le fonti e la critica, in Atti d. Ist. ven. di sc., lett ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di importanti impegni di lavoro svolti in comune con Tassi, fu solo nel marzo del 1612 che Orazio decise di indirizzare una petizione a papa Paololettere a recare interessanti elementi di conoscenza (in esse si trova anche menzione didiSan Giovani ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...