L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Paolo, c’è il monogramma costantiniano con le lettere apocalittiche inscritte in una corona di fronde di palma e foglie di 84-85.
144 S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
145 G. Subotić, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Cristo sul cosiddetto Lettodi Policleto; la di dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina di Vienna, i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] condotta dagli apostoli Pietro e Paolo e Mosè che batte Centuries, Leningrad 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; semplici lineette parallele imitanti le lettere dell'alfabeto arabo in caratteri ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Làmmari, le loggette di Pieve SanPaolo presso Capannori, gli architravi di Diecimo e di Barga) e nella città - gli architravi di S. Micheletto e di XIII e XIV secolo, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti 23, 1882-1884, pp. 441 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] voleva indurlo allo studio delle lettere «i cieli e la natura […] lo ritiravano alla pittura, di maniera che non si poteva incombente di vedute da dietro e scorci stranianti. La Crocifissione disan Pietro (1545-1550 circa; cat. 7), che Paolo III ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Foschini, progettista dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a croce , è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) (1860-1879), «Annali della Facoltà dilettere e filosofia. Studi storico-antropologici», ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di colore rosso, recante le lettere apocalittiche alpha e omega, fiancheggiata da due croci di colore verde.
Da un altro manoscritto di simili, come si può constatare nell’antifonario salisburghese diSan Pietro (1160)55; essi erano divenuti familiari ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di facsimile; Letteredi L. L.(, in F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. Maria Maggiore in Bergamo, II, Lettere e ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Curtatone, di Palestro, di Magenta e diSan Martino. In effetti il quadro diPaolo Feroni, presidente della commissione del concorso Ricasoli, che più volte aveva visitato lo studio di primo dipinto ci sono molte lettere scritte da Celentano al ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] non esiste nell’alfabeto greco, e il nome di Hilānī [Elena] è composto da cinque lettere: la prima è inflessa, e il suo valore sanPaolo, che la tradizione islamica condanna come falsificatore delle Scritture e corruttore dell’autentico messaggio di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...