Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale SanPaolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] tanto meno a un consenso visivo. Lo stile delle lettere discende da quello dei caratteri runici presenti sulle copertine gruppi più influenti e numerosi nella città diSanPaolo, che rimane il maggior polo di origine e propagazione del p., va ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Roma nell’agosto del 1516, allorché misura la basilica diSanPaolo fuori le Mura (Codice Atlantico, f. 471r), benché di Leonardo sul lettodi morte (prima di spirare gloriosamente tra le braccia stesse del re), consapevole e pentito «di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in silenzio nel nome del Signore e rispettano il precetto disanPaolo: "lavorando onestamente con le proprie mani, per farne del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la miniatura in lettere d'oro (inutile et otiosum opus ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Corporale del duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. Dalmases, Esmaltería catalana del Trescientos, ivi; C. Di Fabio, Storie disanPaolo in un calice genovese del Quattrocento, ivi; J ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -221; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera diSanPaolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo e alcune attribuzioni a Gio. Maria Falconetto, in Atti Ist. veneto scienze lettere arti, cl. morali, 122, 1963-64, pp. 303-342; ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] con M. Marini. Nel 1942 pubblicò alcune lettere inviategli da Scipione e la celebre raccolta di pensieri intitolata Il pittore, l'uomo, le di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale diSanPaolo del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava diSanPaolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia di filosofia e belle lettere che, colonia arcadica nel 1778, diverrà dal 1787 la R. Accademia ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] della stampa di Torino esponendo alcuni disegni realizzati in Africa; parte di essi e delle letteredi questi anni sarà ) e rassegne d'arte (Biennale diSanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] senso il suo appassionato impegno, testimoniato dalle molte lettere inviate ad amici futuristi durante l'organizzazione (tra le Biennali di Venezia del 1960 e diSanPaolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di G., di cui uno dei momenti di maggiore tensione può essere individuato nel duro contrasto con Enrico IV (1056-1106). Nel Registrum Gregorii, fra due lettere . Federici, E. Ercadi, La porta bizantina diSanPaolo, Roma 1967; G. Matthiae, Le porte ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...