CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] il C. li aveva terminati presso l'università di Pavia dove, nonostante l'amore per le lettere, si iscrisse prima a medicina e quindi a più riusciti e meno datati. I Sonetti diSan Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell' ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 1772 dalla Clementina di Bologna all'Accademia diSan Pietroburgo (ibid., , commissionatagli da Pier Paolo Molinelli e dedicata a III, pp. 119, 126, 140; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta dilettere…, Milano 1822, II, pp. 193-197, 224, 237; VII, pp. ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] rimediarvi. Fortunatamente egli trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo diSan Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) un uomo di una curiosità illimitata e di un'erudizione vastissima, che seppe stimolare l'ardore del suo ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] diSan Marco gli garantirono una sistemazione abbastanza agiata, un salario di 180 ducati e un appartamento in piazza San Marco di importanti protettori stampando le lettere da loro ricevute.
Sul finire del 1559 il libraio e stampatore Paolo ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Paolo Mattei, mentre da uno zio di nome Filippo imparava l’inglese. Per mezzo dello stesso zio ebbe l’opportunità di risiedere per qualche tempo presso la residenza estiva di un signore inglese, Gould Francis Leckie, proprietario di una villa a San ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Milano 1970). Conseguì come privatista anche la maturità classica. Si iscrisse alla facoltà dilettere dell’Università di Padova, dove ebbe come maestri, anche di coscienza, Diego Valeri e Concetto Marchesi.
Scoprì Arthur Rimbaud e cominciò a leggere ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] 249V); 30 lettere (una delle quali è stata pubbl. dal Boncompagni) in Bibl. Nat. Paris, Fonds Latin, ms. 7218 (tra i corrispondenti, che sono elencati dal Boncompagni, mons. Iacopo Foscarini procuratore diSan Marco, Iacopo Contarini, Paolo Sarpi, il ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] . Pietro, Paolo, Giovanni Battista , in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, 1942-1943, di D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156-158; F. Piccoli, “Purché di lor memoria sia”: il caso del portale maggiore diSan ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di gusto dissacrante ("dicono che Sandi Ercole Il trovò giustificazione nella morte diPaolo III. Di ritorno a Ferrara dopo la partecipazione all'incoronazione di -166; Opuscoli e letteredi riformatori italiani del '500, a cura di G. Paladino, Bari ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, diocesane; Letteredi paternità spirituale. Corrispondenza (1946-1979), a cura di E. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...