TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] piazza S. Ambrogio a Milano (1939, con De Min e Paolo Clausetti); palazzo del Governo a Rovigo (1940); palazzo per la FIAT mensile di scienze, lettere e arti, 1936, pp. 71-73; Progetto esecutivo per il piano regolatore del quartiere diSan Nicolò ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto SanPaolo mentre la [...] dopo, promuovendo la pubblicazione dei due volumi diLetteredi antifascisti dal carcere e dal confino (Roma 1962 testimonianza di Pajetta, anche quelle diPaolo Bufalini e Giorgio Amendola. Al centro delle loro riflessioni era il problema di «capire ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di famiglia di origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo diSan Giorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel Regno didi S. Paolo fuori le mura, da inserire nell’opera Della Basilica di S. Paolo Italiana di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] Badger (1863), Richard Carnac Temple (1928), Paolo Giudici (1928), i quali, pur non Masi, L. de V., in La Rassegna settimanale di politica, lettere, scienze ed arti, II (1878), 12, pp. 196-199; M. Sanuto, I diarii, VII, Venezia 1882, col. 662 ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] conservati nel Fondo manoscritti nella Biblioteca Morcelliana di Chiari. Si vedano, per es.: Arm. Mss., C.II.1: Lettere e iscrizioni; Fondo S.A.M., b. 13: Sacro triduo in onore disan Michele principe delle angeliche gerarchie; C.II.2: De scholis ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiese di Ferrara agli inizi di dicembre, il F. morì a Forlì tra il 20 e il 29 febbr. 1600 (le date sono desunte dalle letteredi P. Benarnati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] San Michele (Brescia, Pinacoteca civica; firmata e datata 1840) sommersa da una folla di minuti episodi narrativi, subito acquistatagli dal collezionista Paolo il Ferrarin, in Atti dell'Acc. di agric., scienze e letteredi Verona, s. 4, XI (1911), ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di scrittore in varie direzioni. Curò la ristampa di opere come la Vita del gran pontefice Innocenzio IV scritta già da PaolodiSan Pietro, non solo essere come dall'autore lasciato scritto, ma... migliore di sue Lettere a Cesare Campana - di vedere ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] de’ miracoli del Borgo San Lorenzo, Firenze 1838, p. 24; U. Medici, La Cappella dei Principi Corsini in S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze 1875, pp. 37-40; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] di Lucca e l’ambiente dei canonici regolari, desumibili da una lettera di Bernardo di Chiaravalle indirizzata a Gilduino, abate diSan e Paolo. Secondo un paio didi risposta da parte di Pietro a due letteredi papa Alessandro III, né dilettere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...