STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] diSanletto Teologia, Filosofia, Medicina & Arti Liberali con li rettori dello studio da gli anni 1000 sino per tutto maggio del 1623, Bologna 1623, pp. 16 s.; S. Andreantonelli, Historie asculanae libri IV, Patavii 1673; la biografia diPaolo ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] tra cui: Delle lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie operette, I, Parigi 1802; G. P. Tolomei, Dodici lettere inedite diPaolo Paciaudi a Clemente Sibilato, Padova 1845; G. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] , nella contrada diSan Marcuola, «amalà longamente» (Ludwig, 1901, p. 73), il 19 ottobre 1553.
Fonti e Bibl.: P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a cura di S. Falabella, Roma 2000, p. 57; P. Aretino, Lettere, IV (1550), a cura di P. Procaccioli ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Eritrea dei generale A. Asinari diSan Marzano come corrispondente del giornale Paolo Vignassa di Regny, prima di venire incaricato dal governo italiano, in virtù della sua esperienza di quei territori e di clima di Lugh, il testo di alcune lettere ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] collegio diSan Romolo da don Orione, che dopo il ginnasio lo indirizzò all'istituto San Prospero di Reggio Vita e pensiero di Ignazio Silone, Roma 1980; G. Casali, L'incontro di due uomini liberi: Don Orione e Silone. Con lettere inedite, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] ’ultima corredata di un volgarizzamento, entrambe a cura diPaolo Ramusio e per i tipi di Bonino Bonini. biblioteca diSan Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 345-352; G. Soranzo, Una missione di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Castello [C.], pp. 21 s., 25 s., 29, 31, 41 s., 47 s., 59, 67 s.; Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6, 46; Sestier della Croce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] le rime, i poemi e le lettere. L’attenzione è rivolta prevalentemente alla osservato il più recente editore del testo, Paolo Luparia, la ricostruzione dei rapporti fra i e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti disan Francesco ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO diSan Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO diSan Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese diSan Giovanni, aveva sposato Maria [...] conti. Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 seguì Notarbartolo, Memorie della vita di mio padre, E. N. diSan Giovanni, Pistoia 1949. delle letteredi Notarbartolo a Miceli (pp. 320-332). Sul progetto della società di navigazione ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] lettere minatorie per scoraggiarlo ad accettare l'incarico. Ma la minaccia, che i deputati dichiarano di credere "sia stradagemma di Ss. Pietro e Paolo dei Greci (di cui il C. from the Kitto Bible (catal.), San Marino, Cal., 1979, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...