UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] e 1568), a cura di R. Bettarini ‐ P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 139-140; G. della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti Firenze), a cura di F. D’Arelli - A. Tartuferi, Firenze 2015, p. 218; G. Giura, San Francesco di Asciano. Opere, fonti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] . Allo stesso tempo vietava agli abitanti dello Stato di "metter fuori di casa alcuno suo figliolo per attendere alle letteredi humanità in altro loco che nel studio nostro di Sabbioneta in pena di scudi duecento d'oro d'Italia". Agli studenti ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] di tornare a Napoli, senza tuttavia poter ricoprire cariche pubbliche o militari. Preferì allora ritirarsi con la famiglia a SanPaolo cristiane, ibid. 1913; La vita di Gesù Cristo, ibid. 1915.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere, in gran parte inedite, del ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] lettere vasariane: ibid., pp. 879 s.). Sulla scorta di I santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2017, pp. 278 s.; L. Scanu, Alcune notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita diSan ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Filippo Juvarra.
L’incontro con l’architetto messinese è ricordato da Ferdinando in alcune sue lettere cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSan Giovanni in di Giacomo Franchini, F. R., Paolo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma la contea diSan Marco in di Vicenza e di Treviso. Non solo, ma si mostrò mente aperta a ogni forma di cultura, e le non poche lettere che di lui rimangono mostrano proprietà di lingua e vigore di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] per il resto della sua vita. Morì nella casa paterna diSan Martino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. 1901. 1923; I. Scodnik, Rievocazione. Notizie della vita di M.R. I., Napoli 1924; P. Pedrotti, Alcune letteredi M.R. I. a F. Campanella, in Rass ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] L'Apocalisse dell'apostolo s. Paolo, in ottave, in cui il 1841; Letteredi T. C. a L. A. Muratori, a cura di A. Vecchi, Modena 1956.
Inedite sono: La pace tra' pastori e L'unione ipostatica; L'Elmira; Il Ciro in Babilonia; Il San Giorgio e Il San ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di Procaccini a Firenze con il pittore Gian Paolo G. Berra, I teleri agostiniani diSan Marco a Milano alla luce dei di don Álvaro, Milano 2015, ad ind.; P. Vanoli, Il «libro dilettere» di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Corinto, data al San Carlo di Napoli nel novembre successivo salotto del facoltoso mercante Paolo Branca, dove facevano Di Bari, Letteredi Giuseppe Pomba a F. R. nella Biblioteca Nazionale di Torino, in Bibliofilia subalpina. Quaderno 2004, a cura di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...