CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] San Pietro, Angelo Gambiglioni e il canonista Giovanni d'Anania., In seguito si trasferì a Padova dove approfondì la conoscenza sia del diritto civile sia di quello canonico e feudale, sotto la guida diPaolodi Barni, Le letteredi A. Alciato ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] diSan Polo di Piave, non lontano da Motta, dove i Papadopoli, banchieri veneziani, avevano una residenza estiva, un S. Paolo 1869, p. 35; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 64 s.; C.A. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Paolo Orsini, cugino dello stesso cardinale Giordano, Ladislao didi mettermi a disposizione il libro: ha rifiutato. Non capisco quest’uomo», in Lettere, a cura di H. Harth, I, Lettere già menzionata chiesa diSan Pietro e nella città di Roma, sono ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] della tragedia L'Urea (Bari 1867) e del dialogo Cesalpino al letto del Tasso (Milano 1868); tra gli altri, scrissero al B. maturità compose drammi in prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), SanPaolo (1888), Il Millennio (1895), Leviatano (1897 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone diSan Martino e con lo stesso principe diLetteredi Massimo d'Azeglio al fratello Roberto,a cura di Provence, La pensée universitaire, 1958;G. P. Clerici, Paolo Toschi e R. d'A.,in Riv. d'Italia, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] al matrimonio fra Giovanna, figlia di primo lettodi Beatrice d’Este e dunque figliastra di Galeazzo, e Rizzardo da Camino: 1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano SanPaolo 2007, pp. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Paolo Pasolini, Ennio Flaiano, Giorgio Bassani e interpretato da Sophia Loren: un notevole successo didi lezioni di cinema e letteratura presso l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San il volumetto Letteredi Mario Soldati ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] di distanza, nella terra diSan Martino, si era ritirata a vivere Isabella Gonzaga di Novellara, vedova dal 1605 di Ferrante Gonzaga diSan duca, costretto a letto da una grave di settembre di capolavori di artisti del calibro, tra gli altri, diPaolo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] una tradizione riferita dai cronisti diSan Severino sembra che, nello stesso periodo, M. dimorasse anche presso la chiesa di S. Maria delle Vergini di quella città, nella via della Pinturetta. Comunque, nel 1527 M. e Paolo da Chioggia si distinsero ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , la prima con Alessandra diPaolo Stiattesi, da cui ebbe A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, ., 5, p. 79, ill. 7; M. Bacci, Lettere ined. di B. D., in Paragone, XIV (1963), 157, pp. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...