BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] nel Nuovo commento in tutte le celesti ed divine epistole disan Paulo (Venezia 1544) l'interpretazione pronicodemitica di Bullinger della prima Lettera ai Corinzi di S. Paolo (In primam D. Pauli ad Corinthios epistolam commentarius. Tiguri 1534 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contralto nella Cappella della Ducale diSan Marco" con uno stipendio didilettere riunite e date alle stampe sempre a Londra l'anno seguente. Ancor prima di Polidoro, titolo dato al teatro di Ss. Giovanni e Paolo), A.M. Lucchini (Foca superbo ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , prefazione di U. Ojetti e biogr. di G. Fogolari, Roma 1922, passim; E. Arrigoni degli Oddi, Mem. canoviane. Letteredi A. 182, 195 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di Pietro Antonio Collio, anch'egli diSan Severino. Qui forse sotto la guida di personale di Giulio Della Rovere il quale, creato cardinale da Paolo III, sue lettere conservate tra i manoscritti della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (Lettere d' ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di distruggere gli idoli del Museo regionale di Messina e già nella chiesa di S. Paolo la Certosa di Serra San Bruno V. Ruffo, Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina (con letteredi pittori ed altri documenti inediti), in Bollettino d’arte, X ( ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione diSan Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Apuleio, con relatori Ettore Bignone e Paolo Eustachio Lamanna.
Grazie ad Oxilia conobbe lo della presentazione del libro di Papini Lettere agli uomini di papa Celestino VI), di un invito a tenere una lezione sull’esistenzialismo alla scuola diSan ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] decorazione interna del duomo londinese di S. Paolo; l’11 febbraio 1710 Pellegrini, 1998, p. 170).
Nelle lettere della cognata Rosalba è ricordato a . Moretti, La data degli apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), pp ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] SanPaolo, 1974; Petrolio, 1974; Il padre selvaggio, Torino 1975; Scritti corsari, Milano 1975; La nuova gioventù, Torino 1975; La Divina Mimesis, Torino 1975; Lettere ), 190, pp. 72-77; C. Segre, La volontà di P. ‘a’ essere dantista, ibid., pp. 78-91 ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Biennali di Venezia (1934 e 1936); Parigi, Cracovia, Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e SanPaolo in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. dilettere e filosofia, s. 4, VII (2002), 1, pp. 235-260; P. Mola, I gessi di W. a Ca’ Pesaro, in ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] nonni paterni, Paolo e Geronima Loffredo, dei principi di Cardito. Anche Paolodi Sangro all’arrivo con il quale scambiò letteredi argomento scientifico. Altro 47-75; L. Sansone Vagni, R. di S., principe diSan Severo, Foggia 1992; R. Cioffi, La ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...