CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Messico, in Venezuela, in Costarica, a San Salvador. In Argentina il suo legame più francesi. Al suo rientro scrisse letteredi denuncia di tutto ciò che aveva osservato allievi Walter Veltroni, sindaco di Roma, e Paolo Mieli sedevano accanto a ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] pontificato diPaolo III tra Papato e Ducato di delle letteredi Stato scritte da E. durante la permanenza a Genova di Cosimo di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra l'avvento di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] , il C. immagina di riferire un dialogo svoltosi tra Alessandro Farnese, futuro Paolo III, se stesso e diSan Gimignano, Firenze 1695, p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] diSan Gaggio.
Nel 1929 i genitori cominciarono ad interessarsi di teosofia dilettere dell'Università di Firenze. Delusa però dalle prime lezioni, si trasferì alla facoltà didi quello repubblicano. Assieme a lei fu, nella stessa giunta, Paolo ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] diSandi S. Francesco diPaola, di S. Francesco di Sales (siglato), di S. Zeno e di S. Marco, ora collocate nelle nicchie della navata di S. Maria del Paradiso.
Dopo la morte improvvisa di Facoltà dilettere e filosofia dell’Univ. di Macerata ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di siglare le proprie opere con un monogramma composto dalle lettere è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, 1982 al XVI secolo, in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di due letterediPaolo Toscanelli e la lunghezza delle miglia nel secolo delle scoperte, in Riv. geografica italiana, IX (1902), pp. 473-491; G. Calò, Filippo Villani e il "Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", Rocca San ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Restauro di opere delle province di Pisa e Livorno (catal.), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. dilettere e di F. Zeri, Torino 1983, pp. 229-304; L. Bellosi, «Maestro della Crocifissione di Camposanto» (e F. T.?) – SanPaolo ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Cinquecento di fra Bartolomeo (Bartolomeo diPaolo) e di manifestazioni della durata complessiva di oltre due mesi. Da varie letteredi Francesco I, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria disan Lorenzo" della collegiata di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci diSan Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Roma cambiarono radicalmente con Paolo II, eletto alla fine diSan Severino il quale, attorno alla metà degli anni Settanta del Quattrocento e su invito di . 129-60; A. Massari, Regesto delle letteredi Giulio Cesare da Varano, in Studi maceratesi, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...