SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] , che gli procurò nel 1503 il canonicato diSan Lorenzo in Damaso (poi lasciato al fratello Paolo Sadoleto e Antonio Fiordibello (I. Sadoleto, Epistolarum libri sexdecim, Lugduni 1550); 15 lettere in volgare apparvero invece nella raccolta Letteredi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] i busti marmorei di S. Pietro e di S. Paolo per la cappella città di Napoli, Napoli 1692, I, p. 100, II, p. 90, V, p. 35; G.B. Pacichelli, Lettere familiari, 120, 190; R. Causa, L’arte nella Certosa diSan Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] palazzo dì Ferrara in contrada S. Paolo non Gaibana, con case, terre e vigne; i mansi in San Giacomo, in Guasdo, in Cocomaro e in Calcatonica, con . Mostardi, La beata B. II d'E., Venezia 1963; Id., Letteredi L. A. Muratori sul culto alla b. B. II d'E ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] LetterediPaolo Manuzio, p. 301, ottobre 1573). Nello stesso periodo, nello sconsigliare la stampa di un'antologia dilettere, Paolo of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 68-71; V. Bramanti, Per la genesi di due biografie di Cosimo I: Filippo ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paoladi Francesco [...] del convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo – induce a supporre si sia ritenuto di S. Marco …, in Atti dell’Ist. Veneto di Scienze Lettere ed Arti, cl. di scienze morali, lett cura di C. Pin, Venezia 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieri diSan Marco ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] SanPaolodi Milano, e le vennero tributati i funerali di Stato.
OPERE
(È impossibile pensare di comporre una bibliografia completa di G. Ravasi, Lettere imprecise spedite all’amato, in L’Osservatore romano, 2-3 novembre 2009, p. 5; P. Di Stefano, A. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] dei testi del gruppo di Tamagnini (Lettere a Don Julio Einaudi…, di Lodi a Piadena); sul Movimento di cooperazione educativa, Didattica operativa. Le tecniche di Freinet in Italia, a cura di G. Tamagnini, Frontale 1965, passim (Azzano SanPaolo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dilettere e memorie di Strozzi).
Historia naturale di C. Plinio Secondo. Nuovamente tradotta in volgare toscano per Antonio Brucioli, Venezia 1548 (dedica a Strozzi, pp. n.n.); G. Bosio, Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia diSan ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] una udienza concessa a Paolo Bonomi, il papa mesi al di là delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al A. Stoppani, Brescia 1959; C. Bellò, Lettere a mons. B., Roma 1961; L. G. Rossi, Letteredi mons. B. al maestro del Sacro palazzo, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] ha di volta in volta letto l’educazione del pittore a contatto con Giuseppe Maria Crespi, Paolo Pagani del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa diSan Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...