CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 'Accademia di scienze, lettere ed diPaolo Antonio Tosi, Milano 1825, pp. 147-150, e diversi componimenti soprattutto didi Fiesole e di quello diSan Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell'Appendice al saggio di osservazioni sulle medaglie di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] a Paolo I e giunta a Roma solo il 12 di quel mese per il tramite di un presbitero inviato dal patriarca di Gerusalemme Teodoro. Nel documento, che era una risposta a precedenti letteredi quel pontefice, i patriarchi di Gerusalemme, di Antiochia e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione diSan Lazzaro). di S. Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, didi uno dei suoi biografi, aveva pronunciato circa 20.000 discorsi e scritto 6.000 lettere. Frutto di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] F. ristrutturò l'ufficio diSanitàdi Firenze organizzando l'assistenza Cimento, di cui erano membri tra gli altri Vincenzo Viviani, Gian Paolo Oliva, Lorenzo G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Paolo Pino. Nel Dialogo di tra Giorgione e Caravaggio: l’Annunciata diSan Domenico di Castello a Venezia, in Paragone. Arte Lettere, a cura di P. Procaccioli, V, Roma 2001, p. 107; M. Olivari, Novità documentarie intorno alla pala di Pesaro di ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Pietro e Paolo il M. Brizio, G.M. S., in Miscellanea della Facoltà diLettere e Filosofia, s. 1, Torino 1936, pp. 109 di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento diSan Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] 29 era a SanPaolo, alle porte di Roma, mentre nella città infuriava la peste. Il 31, fra l'esultanza di buona parte della febbraio, 23 marzo 1523), mediante le lettere del 3 marzo a Carlo e ai re di Francia, Inghilterra e Portogallo, la bolla ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] da altra mano) richiestagli dal rettore diSan Michele Visdomini, Giovanni diPaolo.
Questi, celebrata il 29 aprile ricostruibile attraverso due letteredi dedica a personalità diverse. Inizialmente preparata per il vescovo di Zamora Giovanni de ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore dilettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] d’arte drammatica per opera di Silvio d’Amico. Si laureò in lettere all’Università di Roma, dove si era iscritto nella piazza del Duomo a San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita diSan Francesco. Qui, intese ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo diSan Pier Maggiore, quartiere diSan Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] , per votarsi allo studio delle lettere.
L’attività di poeta in versi latini e toscani nella pieve diSan Gavino Adimari nel Mugello con un gruppo di amici e tipi di Giuseppe Gruber e Paolo Khuzio (falsa l’indicazione di Colonia, per i tipi di Pietro ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...