CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] quattro congiurati, guidati dal fratello di Nicola Fabrizi, Paolo. Questi chiese al C. la Imanoscr. della Bibl. Labronica di Livorno relativi alla storia di Corsica, ibid., pp. 238 s,; Id., Letteredi L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
POLI, PaoloPaolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] (1973).
L’arguzia fiorentina
Quasi di fronte a casa diPaolo sorgeva la pieve di Santo Stefano in Pane, che ospitava di iscriverlo in una scuola di ragioneria.
Nell’autunno del 1949, a poco più di vent’anni, si iscrisse alla facoltà diLettere ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] tele con la Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Lorenzo, mentre Mugello, Firenze 1748, p. 185; N. Caimo, Lettere d'un vago italiano ad un suo amico..., I pp. 225 s.; R. Longhi, Un «San Tommaso» del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] l’8 febbraio, dal campo militare diSan Germano, ne ottenne dal nuovo re Aragona morì di febbri nel castello di Montils, assistito da Francesco diPaola e da da due letteredi Sannazaro a Egidio e a Belisario Acquaviva, e dal breve di Leone X ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Paolo, all'età di quindici anni, all'università di Padova, dove iniziò gli studi didiSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di diplom. intornoa suppliche e letteredi penitenzieria, in Arch. Hist ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] dilettere…, Milano 1822, VII, pp. 519 s.] con il primo progetto di una statua colossale di antiquitates, Milano 1625, p. 220; Paolo da Trecà, Il trofeo pacifico... VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , pp. 327-346) fu letto da Erwin Panofsky che, di passaggio a Torino, volle conoscere ebbe l’anno successivo la figlia Paola.
Sui primi due numeri di Le Arti comparvero anche gli atti diSan Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. Ma più di ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (subita invece nel 1798 da quella diPaolo III che era sull'altro lato del Bargello).
Come dimostrano le lettere del Vasari e del Borghini, finita; è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Paolo della National Gallery di Washington, o dalle tavole maggiormente venate didiSan Lucchese, il seguace di M. di maggior spessore.
Altri dipinti di 1345, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. dilettere e filosofia, s. 3, II (1972 ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] alle prime italiane di Romanzo di E. Brewster Sheldon e di varie opere di F. Molnar e di P. M. Rosso diSan Secondo (fu e meschina", e in Lettere d'amore di G. Gherardi (teatro Eliseo di Roma, 2 e 3 apr. 1949, regia di G. Salvini in commemorazione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...