COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Romana, il livornese Paolo Bargigli, cui il di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone diSan Martino e il Confalonieri per messaggi segreti di 1887, s. v.; F. Confalonieri, Memorie e lettere, a cura di G. Casati, I, Milano 1889, pp. 32, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] marzo dello stesso anno a Paolo Crivelli il D. affermava: di quelle dell'Aretino: così il D. si trovò a curare una raccolta di Epistole, 1548, una diLetteredi infine, secondo il Cicogna, la Vita disan Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e James G. Frazer, le Letteredi condannati a morte della Resistenza e le i canali di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del da Severino Cesari e Paolo Repetti nel segno di compresenze, contaminazioni, ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] nel patrocinio delle attività musicali nel secolo XVIII, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2001, pp. 297-415; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] ritratto di un giovane promettente e irrequieto, ansioso di lavorare con altri artisti; nelle lettere si parla anche di «alcuni croce per il duomo di Urbino terminata nell’agosto 1619 e la Madonna in gloria e s. Ubaldo (SanPaolo del Brasile, Museu de ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] di una giovane eppure già ricca biblioteca).
Si laureò in lettere all’Università di Domodossola, nella villa diSan Quirico, meta di frequenti visite di amici e allievi di Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Emilio Cecchi, Antonio Pizzuto, Pier Paolo ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] a dicembre si trasferì a lettere: fu allievo di Attilio Momigliano e di Emilio Paolo Lamanna, però i suoi realizzazione di Orazio Costa per l’estate diSan Miniato (1979), con Ilaria Occhini e Gianrico Tedeschi; nel 1983 lo Stabile di Genova mise ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di tre artisti veronesi, tra cui spicca Paolodi agricoltura, scienze e letteredi Verona per la celebrazione del IV centenario della morte, a cura di G. Fiocco et al., Verona 1960, pp. 95-296; Vita di Michele San Michele architettore veronese di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] noti attraverso i disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII (non di S. Pietro nel 1606-07 (A. Matteoli, Cinque letteredi L. Cardi Cigoli a M. Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città diSan ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] d’Italia; la madre era originaria diSan Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo Vitelli, in rapporti amichevoli con , di quelli trascorsi nella facoltà diletteredi Firenze. In quel periodo fece incontri decisivi dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...