BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] diSan Ginesio (Viterbo).
Sedette a sinistra e condusse un'opera, continua, serrata, di critica ai ministeri moderati di Mamiani e di Fabbri, di difesa della sovranità popolare, di comune sulla fauna di quei luoghi (cfr. le letteredi Agassiz al B. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] l'esecuzione dei lavori, e il settembre 1485, in cui Paolo, fratello del defunto, dedicava il sacello al santo.
La decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 dai lanzichenecchi, in cui risulterà attivo anche nel 1512 (lett. del 29 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di giurisprudenza, che lasciò per seguire gli insegnamenti del padre Paolo Sangetti, lettore di filosofia. Il 21 dic. 1686, con il nome diLetteredi P.I. Martello a L.A. Muratori a cura di H.S. Noce, Modena 1955; H.S. Noce, Tre lettere inedite diSan ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] rapport au Roy" (lett. di Maria Clotilde al San Marzano, 29 luglio). Una quindicina di giorni dopo, convintosi ad inviargli il San Marzano per riprendere i negoziati. Questi, condotti con la mediazione di Kalitscheff, ministro diPaolo I a Parigi ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] Paolo Emilio Taviani accettò la proposta di Dalla Chiesa di contrastare l’estremismo di sinistra attraverso il Nucleo speciale di personale, scritto sotto la forma dilettere a Dora.
Arrivarono poi i giorni del sequestro di Aldo Moro (16 marzo - ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Paolo IV, cfr. Gramberg (1964, pp. 78 s.). "Ultimamente", scrive il Vasari (VII, p. 426), il D. "ha condotto ... modelli di cera per tre altari diSan Piero: Cristo deposto di 422-428; A. Caro, Delle lettere familiari,a cura di A. Greco, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] prediche di s. Pietro e di s. Paolo per pp. 61, 212; G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta dilettere sulla pittura scultura ed architettura, Roma 1822, II, pp. 42 Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] marzo del 1703 (Sterzi, 1925, p. 302). Nelle lettere, di tono confidenziale e informativo, inviate a Gattola nel giugno del ’ingresso alla chiesa di S. Paolo, nella ristrutturazione del suo monumentale palazzo alla salita diSan Potito, acquistato nel ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] diSan Pietro di Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e didi Canossa e A. scrissero diverse e pressanti lettere a Ugo di Lione per invitarlo a Roma al fine diPaolodi Benried nella sua vita di Gregorio ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] iscrisse nel 1915 alla facoltà diletteredi Pavia, dove insegnavano Carlo grazie a Paolo Emilio Pavolini, professore di sanscrito all'università di Firenze, e dalle università di Basilea, Berlino (Humboldt), Cracovia, Lima (San Marco), Strasburgo, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...