ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] esso faceva riferimento.
Il 26 gennaio 1965 Paolo VI, in un’udienza privata concessa ad di commento al congresso teologico di Bruxelles (settembre 1970) pubblicato su Lettere Soccorso giuridico della diocesi diSan Salvador –, era stata presentata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di F. G. con Caterina de' Medici..., a cura di A. Portioli, Mondovì 1882; Otto letteredidi Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San 1979, ad vocem;D. de' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, ad vocem; ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] tra Battista, Niccolò Cerretani e Paolo Niccolini alla presenza dei giovani nipoti una nuova ediz. del De Equo e alcune lettere latine e volgari dell'A. Alle Intercenales,ivi 'abside della chiesa diSan Martino a Gangalandi, presso Signa, di cui l'A. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] dove si era trasferito dal 1783, per gelosia diPaolo nei confronti della moglie Clementina, spinsero Monti a di immunità diplomatica con la nomina a viceconsole svedese.
Le lettere ai fratelli e a Costabili Containi, come le contemporanee letteredi ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] a cura di G. Zampa, Milano 1976); Lettere a S. Quasimodo, a cura di S. Grasso, premessa di M. Corti, ibid. 1981; Lettere a Pugliatti. M. e la critica nel carteggio con S. Pugliatti e tre letteredi E. Vittorini, a cura di S. Palumbo, prefaz. di C. Bo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 1208: dalle due letteredi Innocenzo III, l'una diretta agli arcivescovi, vescovi, abati e prelati delle Chiese di Francia, l'altra di Hobruges, decano di S. Paolo, Roberto diSan Germano, chierico del re di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] disanare la lite tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria «de Lamburga», e i parrocchiani di il pontefice in bassorilievo sul lettodi morte secondo la tradizione medievale davanti ai busti reliquiari di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Volo raso, su un «oscuro e complicato incontro d’amore», letta alla compagnia ma mai rappresentata (cit. in Gambetti, 1962, interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] vedi Ricci, 1983, pp. 53-55 (trascrizione di G. Battista).
Al G. sono attribuite due lettere, una volgare e una latina. Quella volgare, autografa, è conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca, Governo diPaolo Guinigi, 28, ed è a stampa in Novati ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] venne in contatto con Paolo V e tutta la Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza diSan Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III di S. Pietro, Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. Maria Maggiore da lettere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...