CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Paolo Vettori e con Antonfrancesco degli Albizzi e mantenne una vera e propria corrispondenza coi membri del suo partito. Le sue lettere giungevano ai Palleschi in Firenze per mezzo di Giulio voleva "tornar in Roma" (Sanuto, XXVII, col. 628). Affidata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dilettere..., di nobiltà..., di giuditio e di esperientia... et quello che più importa non interessata, salvo nel servitio didi tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni religiose di Piccole in San Pietro under Clement ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a Paolo Carvalho, fratello del ministro, morto però di lì diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di L. Dal Pane, Intorno alle letteredi C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII (1973- ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Regionale di Agrigento, Quaderni dell’Istituto di archeologia della Facoltà diLettere dell’Università di Messina di S. Filippo di Fragalà presso Frazzanò, di S. Maria a Mili San Pietro, dei Ss. Pietro e Paolo d’Itala e dei Ss. Pietro e Paolodi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] a modello di una Vergine nunziata che un ignoto dipinse "di suso la porta diSan Piero", Paolo III (Alessandro Farnese). Il tentativo diletteredi argomento artistico è stata allestita da F. Pertile ed E. Camesasca in Lettere sull'arte di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il quale eresse a principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli Santità di n.s. papa I. X, Roma 1651; A. Filomarino, Lettere al pontefice I. X sulla sommossa di Masaniello…, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] disanare la lite tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria «de Lamburga», e i parrocchiani di il pontefice in bassorilievo sul lettodi morte secondo la tradizione medievale davanti ai busti reliquiari di s. Pietro e di s. Paolo. Su tale lastra è ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] svolse il processo contro i nipoti diPaolo IV, occasione per liberare i di St. Denis, Pio V moltiplicò gli sforzi a favore di Carlo IX, inviando lettere con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] grande affresco sull'Ospedale diSan Gallo (VII, 9); lettere'), a un pubblico borghese e anche popolaresco, più vasto del consueto, si fece iniziatore didiPaolo; Branca, 1958-1991, II; 1990a; in corso di stampa). E così in trasformazioni profane di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] diSan Iacopo di Compostella, in Galizia. Da parte sua il C., in compagnia di alcuni di . della lett. ital., di Dino Del Garbo, dello pseudo-Egidio, diPaolo Del Rosso e di Gerolamo Frachetta, con le necessarie indicazioni bibliografiche. La glossa di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...