Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] diPaolo III. Senza dubbio, infine, gli va attribuito il progetto del monastero di S. Caterina, a Porta S. Angelo, fondato durante la legazione di Tiberio Crispo, e di sue lettere ai Sauli "la fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Trinità, all'estremo limite del borgo Angarano, conserva una pala di Iacopo Da Ponte.
Rifatto nel 1630, l'antico convento diSan Pancrazio, ora diSan Sebastiano, conserva una pala di Iacopo Apollonio, tardo seguace dei Da Ponte. Scarse tracce delle ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] da San Gallo elevò alla fine del '400 davanti a S. Maria Maddalena de' Pazzi in Firenze, a quello secentesco di S. Gregorio al Celio in Roma, per giungere a quello dei fratelli Vespignani e del Calderini nella rinnovata basilica di S. Paolo a ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] in SanPaolodi Lipsia, al suono del dolente preludio che accompagna nell'Antigone i passi di Creonte miste, opere 41, 48, 59, 88, 100.
Bibl.: Oltre le lettere del M. (pubblicate dal fratello Paolo in due serie: 1ª, 1830-32, 5ª ed., Lipsia 1882, e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] , Procopio, Paolo Diacono; vi sono edite le Leggi Longobarde, i Capitolari carolini, il Liber pontificalis, quello di Agnello Ravennate, la Vita della contessa Matilde, gli annali e le cronache monastiche di Farfa, della novalesa, diSan Benedetto di ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] , Venezia 1752, I; A. Segarizzi, L. Q., in Memorie Acc. scienze di Torino, s. 2ª, LIV (1904), pp. 1-28; G. Dalla Santa, Due letteredi umanisti venez. (L. Q. e Lodovico Foscarini e Paolo Morosini), in Nuovo archivio veneto, XIX (1900), p. 92. - Per ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] riceve in protezione la chiesa disan Cassiano e i beni del di Firenze. Appassionato cultore di studî umanistici, fu in corrispondenza epistolare e poetica con Coluccio Salutati, Pier Paolodi lui alcune rime; come pure si conoscono alcune sue lettere ...
Leggi Tutto
Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] cadaveri di boemi, croati, ungheresi, polacchi, tirolesi, del campo diSan Martino. Di loro e di sé discorre pittura mistica e frate Angelicol di scarso interesse critico; e più tardi (1872) un discorso Sull'ingegno diPaolo Caliari.
Bibl.: B. Croce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] stesso avevano scritto lettere deferentissime al papa. Questi, e per amore di concordia e per la necessità di avere aiuto dall papa provvide per conto proprio alla difesa di Roma, creando intorno a SanPaolo una Ioannipolis, e organizzò alla foce del ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] lettere a Teodosio. Quella di Placidia è particolarmente calorosa, ed è l'ultima traccia della sua attività politica. Il 27 novembre di Il nome di P. è pure sull'arco trionfale della basilica di S. Paolo in Roma da lei restaurato al tempo di S. Leone ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...