Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , San Giovanni e San Cesareo. Ma i loro possessi si estesero, per donazioni di re o per parentadi, ad altre terre dello Stato della Chiesa e dell'Italia meridionale.
Primo dei cardinali colonnesi fu Giovanni, abate di S. Paolo, nominato cardinale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] ebbero ragione delle truppe di papa Paolo IV Carafa, che avrebbe voluto togliere il regno di Napoli al suo nuovo sovrano, e anche di quelle del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, specialmente la battaglia diSan Quintino, nella quale rifulse ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] a San Pietro e a Roma scrisse un'opera apologetica in italiano, fu il primo maestro, sempre rammentato e amato, di Niccolò intitolò A Giuseppe Multedo corso.
Quivi raccolse le letteredi Pasquale Paoli (Firenze 1846) come prima aveva raccolto e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] soltanto quello che emerge dalle lettere. Importante avvenimento fra tutti, 1610, ded. a Paolo V) è invece frutto di anni maturi, posteriore cappella diSan Marco in Venezia, ivi 1858; S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di musica C ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di Francesco PaoloDi Blasi; si accinse a curare la ristampa della Storia del diritto pubblico di offriranno per cogliere il nemico" (Crispi, Lettere dall'esilio, Roma 1918, pp. 3 di mediazione inglese presso il Negus, mandò in Africa la spedizione San ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] dei Ss. Pietro e Paolo, nonché Andrea Spezza. Si di là trasportato a Cracovia nel 1876-80.
Nel 1873, periodo di forte risveglio culturale, fu trasformata in Accademia Polacca di Scienze e Letteredi Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso diSan ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] fondò nel 1125 la chiesa diSan Matteo, parrocchia gentilizia della famiglia di Genova negli anni 1745-1746-1747, libri tre, Genova 1748) e PaoloLetteredi Antonio D., In Giornale ligustico, XIII e XVI (1886 e 1889). Su Benedetto Andrea, vescovo di ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] Gli soccorreva a questo proposito il testo classico di S. Paolo (Filippesi, II, 5 segg.) con la diSan Basilio (ed. 1722, II, p. 593) e certamente spuria (cfr. anche la dissertazione di R. Milanti, R. Università di Roma, Facoltà di filosofia e lettere ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] degna sede, come appare dalle letteredi Gerberto, dal catalogo ricchissimo della all'Ambrosiana nel 1606, e Paolo V alla Vaticana nel 1618 Le ultime vicende della biblioteca e dell'archivio diSan Colombano di Bobbio, Milano 1901; R. Sabbadini, Le ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] l'aspetto di cittadella fortificata, e fu rifugio alle lettere e alle di Montecassino, di S. Paolo fuori le mura di Roma, di Cava de' Tirreni, di S. Pietro di Modena, di S. Pietro di Perugia, di S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...