Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Belle Arti, che dipende dall'Accademia reale diSan Ferdinando di Madrid. Esistono poi a Barcellona altre accademie locali, fra le quali è da menzionare in primo luogo la Reale accademia di belle lettere più autica è S. Paolo del Campo, fondata da ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sue cancellerie), la cattedrale diSan Vito, il Belvedere, la 1534 al 1560 dagli architetti italiani Paolo della Stella e Ferrabosco di Laino; il giardino risale alla strumentale, come risulta dalle sue lettere da Praga. Più avanti occasionalmente ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , Las Meninas, La fucina di Vulcano, Sant'Antonio e SanPaolo, La Coronazione della Vergine, La Resa di Breda, La filanda) e del scienze, delle lettere e delle arti. Morto Calderón e instaurata la nuova dinastia col conseguente cambio di costumi a ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] monumenti e le tre porte di S. Albano, di S. Giovanni e di S. Paolo. La città ebbe in origine Museo storico), della Certosa, di S. Leonardo, diSan Martino, di S. Teodoro, e quella suoi atti, il papa, con le lettere Dudum sacrum del 15 dicembre 1433, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Lettere al Senato veneto di Giosafat Barbaro, Vienna 1852; P. Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regno di under British rule, Londra 1918.
La chiesa di Cipro. - L'isola di Cipro fu visitata da S. Paolo e da S. Barnaba (Atti, XI, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] torre oggi nota col nome di prigione di S. Paolo. Di porte se ne conoscono due: una, la porta di Magnesia, era nell'insellatura di base ai Padri nel giudicare la causa in questione: tre letteredi Cirillo a Nestorio con la sua risposta; la lettera di ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] dai Greci era detto σϕενδόνη (lett. "fionda") e dai Romani di limatura delle catene diSan Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell'alto Medioevo si hanno pure anelli di alcuni anelli gemmati. Paolo III destinò un diamante di 12.000 scudi per ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] e le isole S. Pietro e SanPaolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, triglie, cefali e acciughe da massi. Le tombe a camera con pareti dipinte e letti funebri sagomati, qualche volta decorati a pittura, sono piuttosto tarde ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] di Cristo Gesù. Quindi la fede medesima in Cristo e nelle sue relazioni con Dio Padre e con lo Spirito Santo è presupposta da Paolo nelle sue Lettere da Nola, epistola XXXII, descrive nella basilica diSan Felice una Trinità espressa da una mano (l ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] autonoma: vive nella sua prioria di S. Paolo (ricca prebenda conferitagli dal 1477), domenicano, fosse trasportato in San Marco, i cittadini del Momigliano e del De Robertis: B. Zumbini, Studi dilett. it., 2ª ed., Firenze 1906; K. Vossler, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...