ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] o con le lettere alfabetiche.
Nessuna traccia di registri si trova Lorenzo di Giacomo Ugolini, del quale esiste ancora l'organo di 24 piedi in San a Magenta. Nella Toscana s'afferma Michelangelo Paoli, ma superiori a tutti, per l'accuratezza ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] le stesse parole usate poi dall'apostolo Paolo. Questo culto è tuttavia ancora in fiore di culto; nelle letteredi S. Ignazio di Antiochia, che insiste sull'assoluta necessità diSan Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme di culto ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] croce. Grandioso era il sogno diSan Bernardo: la cristianità europea doveva soltanto ora giunsero ai crociati le letteredi Innocenzo III (in data 20 giugno angustiato (15 agosto 1464). Paolo II pensò, poi, di riprendere il progetto; Alessandro VI ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] è molto ristretto. Dovute a famiglie dalle quali uscirono un Paolo V, un Urbano VIII, un Gregorio XV, un Innocenzo veneto di scienze, lettere ed arti, e, d'assai maggiore rilievo, il museo di Trento e il museo di Trieste. Il museo di Trento, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] si scrivevano con una sola riga di note, che veniva letta dalle varie voci, successivamente e in Oriente. San-ts'ang è reso in sino-giapponese con san-zō (" Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani, le due ai Corinzî, ai ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] d'altronde al Bauhaus e al dada; o come la clamorosa San Francisco Mime Troupe, formata nel 1963 da R. Davis che ha università italiane (nasce nel 1970 alla facoltà diletteredi Bologna il primo corso di laurea in Discipline delle Arti Musica e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] maestosa cupola, e finalmente compie l'opera Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700. Qui guida di Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico II in un corpo solo: la R. Accademia di scienze, lettere e arti, che ebbe sede nel palazzo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] polemiche in senso cattolico, 17 volumi di testo e 10 di tavole, curata da O. Diodati, S. Paoli e C. Giuliani, e immediatamente geografiche, più di 60.000 illustrazioni nel testo, più di 44 milioni di parole e quasi 250 milioni dilettere.
L' ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Casa degli Specchi presso il ponte San Giovanni; ma il maggior costruttore del nel 1594, su disegno, si dice, diPaolo Sarpi, e che fu usato fino al Gaibana nel 1259, le opere autografe di Sperone Speroni e letteredi T. Tasso. Si accrebbe per i ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di questa e d'altre lettere, trae una conferma per le sue aspettative del millennio. Nel Pastore didi lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna didi pontefici, di sovrani, di santi, d'eroi: dopo Paolo Veronese ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...