MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere Bobbio. Tre monasteri lettere latine, una maggior coscienza dei problemi storici e religiosi. Paolo con le sue storie di Romani, di Franchi, di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] considerarsi gallici, scritti in lettere latine o greche, nomi latini. Non sono stati identificati nomi di divinità. I nomi personali cristiana; la cosa appare assai probabile.
Chi pensa che SanPaolo si sia recato a predicare il vangelo in Spagna, è ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] vescovi aveva mondanizzato la religione. Le letteredi Gregorio VII a Ermanno di Metz, nonché, come si crede . Su S. Paolo: F. A. Ferrari, SanPaolo e la sua dottrina di vita e d'amore, Milano 1922: L. Tondelli, Il pensiero di S. Paolo, ivi 1928. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di La Paz nel 1609, dipendenti tutti gerarchicamente dall'arcivescovado di Charcas, prima istituito come vescovado da Giulio III nel 1552, poi elevato ad arcivescovado da PaolodiSan Martín, che procedeva dal Chile nel sud e quelle di delle lettere. L ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] il fatto che le letteredi maestà non venivano rispettate venne affidata la costruzione della cattedrale gotica diSan Vito, per opera dell'erede al trono Boema diPaolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie di Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] di aumentare i servizi sociali attraverso la costruzione di ospedali (39.171, con oltre un milione di posti-letto), di avanguardia partecipando alle maggiori manifestazioni di arte contemporanea (biennali di Parigi, SanPaolo, Venezia, Mostra d'arte ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ; la parlata "barbara" con cui gli abitanti si rivolsero a SanPaolo e a San Luca (Atti degli Apostoli, XXVIII, 1) nel 58 d. i Cavalieri, vi trovarono molti dotti "che si dilettavano di belle lettere". La venuta dell'Ordine non arrestò, favorì anzi, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] deposto in un sarcofago a forma diletto, all'interno di un santuario chiuso da una compresa nel piano di evangelizzazione dell'Impero, concepito da S. Paolo (una cui lettera Teofilo, in seguito alla campagna diSan Gerolamo contro l'origenismo, la ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] oskedar) delle lettere armene. Ricordiamo Fausto di Bisanzio, autore di una storia XVIII sino ai giorni nostri l'isola diSan Lazzaro, con la preziosa dovizia dei chiamato da Paolodi Tarōn col nome di Šarakan ("Canzoniere", o "Collana di gemme"). ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] per San Pietro; Leone III ne ordina di simili per SanPaolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino commette al 1600 cominciò l'uso della datazione in lettere.
Dei trattati sull'argenteria ariistica va rammentata in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...