Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ecco le letteredi Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a antica iscrizione della Spagna è il decreto di L. Emilio Paolo per gli abitanti della turris Lascutana, Corp disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] esso di metallo o di legno, e più particolarmente una collezione diletteredi uguale 31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria Si sa anche che un bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel 1539 da ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] della catena dell'‛Omān. Lasciò lettere postume concernenti specialmente la botanica Dhī Bīn, circa 1° a N. diṢan‛ā, facendo scoperte epigrafiche e anche rilevamenti sui materiali... raccolti dalla Missione Stefanini Paoli, in Arch. per l'Antrop., ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Crocetta e verso la Barriera di S. Paolo. È assai recente la chiesa diSan Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi Ragimberto, figlio di re p. 750; L. G. Bollea, Una "Silloge" dilettere del Risorgimento, ivi 1919, p. 217 segg.; Il ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] si trovano lettere che provano la colpa di Iago e l'innocenza di Cassio. Othello, fulminato dalla scoperta di avere ucciso delle unità in Julius Caesar. Ben diversa familiarità e stima di Sh. mostra Paolo Rolli, che arriva a paragonare Sh. a Dante e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] località più importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle fiancate delle dal Bordone al Savoldo, da Paolo Veronese al Tintoretto.
Nel di secoli, quali dune di arresto di materiali di apporto eolico, fra i quali anche sottili lettidi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] La chirurgia, come tutte le scienze, le lettere, le arti, ha avuto nell'Ellade un tutta la chirurgia del mondo antico.
Notevole in Paolo è ciò che si riferisce al cancro, sia , dopo avervi insegnato nel collegio diSan Cosma. Guglielmo da Saliceto e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] avevano ornato quasi ogni lettodi cortinaggi istoriati, mentre di Leone X. Ma la loro operosità fu di breve durata; e di laboratorî non si parlò più, finché Paolo quella messa su da Antonio Dini già operaio diSan Michele a Roma, e capo arazziere a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] L. ne avverte l'elettore, che gli comunica le letteredi Roma. Federico, di cui egli stimola così l'amor proprio, è un e SanPaolo non hanno affatto consigliato, mentre il celibato non è per sé stesso superiore al matrimonio - la nozione di ogni ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il monumento a Prendiparte Pico della Mirandola; Giovanni di Riguzzo, Paolo Buonaiuto e altri Veneziani scolpirono figure di santi entro quadrilobi nel grande zoccolo della facciata diSan Petronio. Precorsero questi maestri Iacopo della Quercia, e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...