Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] Dio ‒ portandovi la morte ‒ e che tutti gli uomini ereditano fin dalla nascita. Questo concetto si trova espresso nelle letteredisanPaolo, per il quale Cristo, avendo cancellato con la sua morte i peccati degli uomini, rappresenta il nuovo Adamo ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] Con la Pragmateia, P. Alfaric ha proposto d'identificare l'Epistula Fundamenti di cui Sant'Agostino cita brani e il prologo, imitazione delle letterediSanPaolo; nulla di preciso si sa intorno ai libri Dei precetti, Della direzione e della condotta ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] decenni prima che fosse completato il Vangelo di Giovanni, le letteredisanPaolo affermano ripetutamente la fede in Cristo in quanto Signore divino. Il Concilio di Nicea non inventò la fede nella divinità di Cristo, ma aggiunse un’altra modalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] veri compiti. Vediamo alcuni momenti di questa storia.
La prospettiva di Agostino
A parlare di vana curiositas sono già i primi intellettuali cristiani. Dalle LetteredisanPaolo è infatti facile trarre il divieto di non approfondire le conoscenze ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] Tranquilli tra tutti) raccolsero alcuni suoi scritti in volumi di grande interesse teorico: Lezioni di storia possibile: le letteredisanPaolo e la crisi del sistema signorile, a cura di V. Tranquilli - G. Tassani, Genova 1986; Lezioni su servo ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] Grisonio da poco defunto, l’Instruttione per un giovane, che è un commento alle letteredisanPaolo e degli Apostoli presentato come un trattato di epistolografia cristiana: l’opera è dedicata a Sereni per l’istruzione del figlio quindicenne ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] critica e illustrazioni, Milano 1941; Questioni giudaiche, Roma 1945; Paolo Apostolo: biografia con introduzione critica e illustrazioni, Roma 1946; Le letterediSanPaolo tradotte e commentate, Roma 1949; Gli Atti degli Apostoli tradotti ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] al maestro del 24 nov. 1856, il G. inviò difatti anche una nota di fattura con ricevuta relativamente a operazioni di foderatura "pel quadro rappresentante la caduta diSanPaolo" (Lettere all'artista, p. 111); mentre il 19 luglio 1860 scriveva ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia diSanPaolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp. di Toscana dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra (1866-1951), Tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, Facoltà dilettere ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] (ai forestieri benemeriti per opere di beneficenza e per sapere) dell'Ordine diSan Marino di cinque gradi, e dell'ordine della compatrona S. Agata di quattro gradi. A uomini insigni nella politica, nelle scienze, nelle lettere e arti concede pure ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...