. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi di stato maggiore dell'esercito veniva dall'Abruzzo, attraverso il popolare quartiere diSan Lorenzo a Roma, ecc. Così il dramma campo delle scienze, delle lettere, delle arti, conservarne puro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Fu intorno alla figura diSan Ladislao che la fantasia dilettere poetico-filosofiche. Gli ufficiali della guardia trovarono presto degl'imitatori: gli esempî e le idee francesi accomunarono l'attività del barone Lorenzo Orczy, del lirico Paolo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] drammaturgo, uomo politico, particolarmente notevoli le sue Letteredi un giovane deputato; critico teatrale; deputato e O Jornal (1919; 48.000 copie; liberale), tutti di Rio de Janeiro. A SanPaolo si pubblica O Estado de São Paulo (1874; 65.000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e quello diSan Germano hanno accordato alla Cecoslovacchia il diritto di prendere in affitto zone franche nei porti di Amburgo, Stettino, Trieste.
Per quanto riguarda la posta si avevano: nel 1928, 4546 uffici, i quali spedirono 9.663 mila lettere e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] regno sono l'università di stato di Gand e quella di Liegi, l'università libera di Bruxelles, l'università cattolica di Lovanio, la facoltà di filosofia e lettere dell'Istituto Saint-Louis di Bruxelles, la facoltà di filosofia e lettere e la facoltà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] romano. L'iscrizione, che era incisa a grandi lettere sull'epistilio dorico (Inscr. Gr., II, 1170), degli Apostoli (XVIII, 15-33), S. Paolo vi avrebbe predicato nel 53 d. C., . L'atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console genovese in ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per evitare le inondazioni e il letto del fiume, stretto e approfondito, re di Roma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di "San Napoleone" di cappella Paolo Lorenzani, presso i gesuiti e nei concerti spirituali istituiti dal Mathieu, curato di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diSan Vincenzo in Prato. Il sacello diSan Satiro (sec. IX), le chiese di Sant'Eustorgio, San Babila, San . Tra essi merita particolare attenzione Gio. Paolo Lomazzo, pittore e poeta, che fu consoli per scrivere loro le lettere ufficiali e per fare ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] studî cuscitici. A Roma intanto la chiesa di S. Stefano, presso cui Paolo III nel settembre 1539 aveva fondato un lettere etiopiche. Strano a rilevarsi: fra tante opere passate dall'arabo o redatte in etiopico vi è un'operetta - Gli Atti diSan ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] delle letteredi Tell el-‛Amārnah. Esse ci permettono di gettare uno sguardo sulle condizioni politiche della Siria di quel dalla predicazione di Pietro e diPaolo rapidissima diffusione e fioritura magnifica di martiri, di dottori, di monaci.
Quando ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...