• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [66]
Storia [27]
Arti visive [21]
Religioni [10]
Diritto [5]
Musica [5]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [2]

PALLAVICINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Benedetto Antonio Delfino PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551. Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] B. P., Hackensack, NJ, 1974; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, I, Cambridge 1980 (ed. it. Bologna in the Cinquecento, a cura di R. Charteris, Sydney 1990, pp. 131-158; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FONTANELLI – CLAUDIO MONTEVERDI – VESPASIANO GONZAGA – ADRIANO BANCHIERI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] , c. 94r). Nel 1665-66 Silvani stampò opere di Cazzati e di Vitali. Dal 1667 al 1691 Marino e figli firmarono le lettere dedicatorie di venticinque edizioni stampate dai Monti, di autori bolognesi, modenesi, romagnoli, ferraresi, veneziani, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, a study in the development of art, architecture and patronage in counter-reformation Rome, University Microfilms International, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto Arnaldo Morelli ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 61-114; F. Piperno, Diplomacy and musical patronage: Virginia, Guidobaldo II, Massimiliano II, “Lo di Matteo di Capua, principe di Conca, in Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento. Studi su Matteo di Capua principe di Conca, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIOVANNI MARIA TRABACI – MARCO SITTICO ALTEMPS – FRANCESCO PROVENZALE

PORTA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Costanzo Antonio Chemotti PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.). Poco si sa degli [...] Giovane illustre alteramente nato, versi di Domenico Venier, che è stato letto come un omaggio al defunto Francesco delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, pp. 157 s.; J. Chater, Music and patronage in Rome: the ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIULIO CESARE GABUSSI – FEDERICO CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

SOMMI PORTALEONE, Giuda Leone de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de' Aldo Roma SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] (Kaufmann, 1898, pp. 458 s.; F. Marotti, in de’ Sommmi, 1968, pp. XXVII s.), sia per una lettera di Muzio Manfredi inviata a de’ Sommi da Nancy il 18 novembre 1591 (Lettere brevissime, Venezia 1606, p. 266, lettera 322). Pressoché tutta la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – BERNARDINO PINO DA CAGLI – FRANCESCO II GONZAGA

ROVIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIGO, Francesco Licia Mari ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte). Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Musicological Society, XXXVII (1984), pp. 294 s.; S. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587-1627: an archival study, diss., University of Illinois, 1989; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, pp. 13, 22; J. Chater, «Un ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – GIROLAMO CAVAZZONI – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – ANNIBALE PADOVANO

SFONDRATI, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Paolo Camillo Massimo Carlo Giannini SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] del suo patronage artistico, nell’amata chiesa di S. Cecilia, dove nel 1599, in occasione dei lavori di ristrutturazione da posta sotto l’altare. Fonti e Bibl.: B. Vannozzi, Delle lettere miscellanee, Roma 1608, pp. 125-170; E. Motta, Otto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

PASQUALINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Marcantonio Margaret Murata (Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] . it. Melodien: la musica diavolo, Siena 2007); C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, p. 186; D. Fabris, Mecenati F. Hammond, The ruined bridge. Studies in Barberini patronage of music and spectacle 1631-1679, Sterling Heights 2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – CLAUDIO MONTEVERDI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

QUINZANI, Stefana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Stefana Elena Bonora QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] , pp. 191 s.). Al patronage di Ercole d’Este si affiancava quello dei Gonzaga. Dopo la morte di Osanna Andreasi nel 1505, Quinzani mise al servizio dei marchesi di Mantova i propri doni profetici e poteri d’intercessione (lettere del 7 settembre 1505 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA BROCCADELLI DA NARNI – FRANCESCO II GONZAGA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SILVESTRI – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali