STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ballo, perduta, di cui si ha notizia attraverso le letteredi Monteverdi.
Con la nomina di Monteverdi a maestro di cappella in S N. Pirrotta, Scelte poetiche di musicisti, Venezia 1987, pp. 197-241; S. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587 ...
Leggi Tutto
Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] come si evince da alcune letteredi suo padre Giovanni a Piero de’ Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il carteggio di Bernardo Rucellai. Inventario, Firenze 1996; A.M. Cummings, The maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage, ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] dinastia sforzesca; Francesco II avviò subito una politica dipatronage per i suoi fedeli, e tra questi gli Stampa opere e dediche, e inserì nelle sue raccolte epistolari numerose lettere a lui indirizzate, provano più che altro la sua munificenza ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Firenze 1982, pp. 283 s.; E.L. Goldberg, Patterns in late Medici art patronage, Princeton 1983, passim; Letteredi Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, a cura di L. Giovannini, Firenze 1984, passim (con bibl. precedente); A. Schnapper, Le géant ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] sistema dipatronagedi cui godevano i musicisti italiani in Spagna nell’ambito del processo di . 479-526; G. Gialdroni, La musica a Napoli alla fine del XVIII secolo nelle letteredi N. Hadrava, in Fonti musicali italiane, I (1996), pp. 80, 111 s., ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] la Corona d’Aragó, Perg. extrainventarios Jaume II (letteredi M. alla figlia Bianca); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss , New Haven-London 2004, ad ind.; S. Kelly, Religious patronage and royal propaganda in Angevin Naples. S. Maria Donna Regina in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] dei loro funzionari in materia di musica è dimostrata in quell’anno dalle letteredi Caccini allo stesso Strozzi ( pp. 189-222; L. Moretti, The palazzo, collections, and musical patronage of Niccolò Gaddi (1536-1591), in Journal of the history of ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] identificare la fanciulla con Arcangela grazie a due letteredi Ligozzi, pubblicate da Luigi Dami nel 1914, che K. Harness, Echoes of Women’s Voices. Music, Art and Female Patronage in Early Modern Florence, Chicago-London 2006, pp. 88 n. 73, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] parte di efficaci circuiti dipatronage in Curia romana. Analogamente, si rintracciano anche riferimenti a episodi di tensione , Biblioteca Ambrosiana, S.Q.II.16, Lettere diverse a monsignore Gaspare V. arcivescovo di Milano (1593-1595).
G. De Deis, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] (ora Firenze, Uffizi), accompagnati da letteredi presentazione (Graziani, 2005, pp. di Caterina II, in Ricerche di Storia dell’arte, 2013, nn. 110-111, pp. 161-168; H. van der Linden, Benedetto Pamphilj in Bologna (1690-3): documents on his patronage ...
Leggi Tutto