Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] penuria de’ libri, ove tanta era l’abbondanza degl’infermi; e sì frequenti le occasioni di attentamente osservarli, e di esperimentare in essi ogni rimedio» (Letteredi Lancisi a Morgagni e parecchie altre dello stesso Morgagni ora per la prima volta ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] estremamente stilizzati, si confondono tra i meandri di un complesso e minuto gioco di cerchi, spirali, nastri e nodi in cornici e letteredi modulo eccezionale progressivamente decrescenti nella linea di scrittura, in una sapiente architettura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] e le diverse forme dipatronage esistenti nella penisola, le indicazioni metodologiche di Galileo Galilei erano state Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXX.D.2, pp. 51-64). I manoscritti e le letteredi Galiani documentano anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , ad Indicem; E.L. Goldberg, Patterns in… Medici… patronage, Princeton 1983, ad Indicem; L. Antese - O. Toscanella, Corrispondenza con il granduca…, in Atti e mem. dell'Acc. tosc. di scienze e lettere La Colombaria, XLVIII (1983), pp. 29-68; J. Bryce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di pubblicazione; Galilei affiancò al proprio nome il titolo di linceo e l’emblema della lince campeggia sul frontespizio; le tre letteredi cui e si sviluppò all’interno del complesso sistema del patronage, la loro esistenza e spesso anche la loro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] , ad ind.; E.L. Goldberg, After Vasari: history, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, ad ind.; A. Mirto, Le letteredi Athanasius Kircher della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell’Accademia toscana ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] a stampa del 1527: a quella data il patronagedi Fregoso, al centro con la sua famiglia , 78v, 113v, 126r, 129v; Arch. Concist., Acta misc., 18, c. 235.
Letteredi principi, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1562, cc. 80v, 83v, 94r, III, 1577, cc ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] S. V.G., Romae 1776; Le letteredi Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984 di R. Messbarger - Ch.M.S. Johns - Ph. Gavitt, Toronto 2016, pp. 443, 446, 454, 457, 463; C. Paul, Benedict XIV’s enlightened patronage ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] riguardava la selezione di sessanta carrate di marmi da impiegare per la tomba di papa Giulio II (G. Milanesi, Letteredi Michelangelo Buonarroti, 1998), pp. 190-197; L.A. Waldman, The patronage of a favorite of Leo X: Cardinal Niccolò Pandolfini, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] A. Macinghi Strozzi, Letteredi una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di C. Guasti, Firenze .; P.C. Clarke, The Soderini and the Medici: power and patronage in fifteenth-century Florence, Oxford 1991, ad ind.; A. Brown, ...
Leggi Tutto