ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 45-50; F. Secco d'Aragona: Un giornale della guerra di Ferrara nelle letteredi un condottiere milanese-mantovano, in Arch. stor. lomb., s. despotism, Princeton 1973, pp. 173-228; Id., The patronage of E. I d'E., in Journal of Medieval and ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] letteredi Pietro Aretino, Venezia, Marcolini, 1538 (ed. a cura di P. Procaccioli, Roma, 1997, I, p. 237); L. Lotto, Il “Libro di spese diverse” (1538-1556), con aggiunta dilettere ., J. S. Architecture and patronage in Renaissance Venice, New Haven- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Aristotele, piuttosto che tentare di scoprire da soli qualcosa di nuovo.
Entusiastiche letteredi Cesi ed encomio di questi nella dedica del De distillatione, pubblicato dai Lincei nel 1608, dimostrano patronage aristocratico e invaghimento reciproco ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] stato visconteo. Letteredi messer Bernabò ai suoi ufficiali in Cremona, in Bollettino della Società pavese di storia patria, 1, Torino 1979, p. 91; K. Sutton, Milanese luxury books: the patronage of B. V., in Apollo, CXXXIV (1991), pp. 322-326; D ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] le mani del Tilesio» (p. 182), e latore delle letteredi Gualteruzzi, da Bologna, era lo stesso «Tilesio», al quale a Napoli, risiedendo presso i duchi Carafa di Nocera, con cui i rapporti dipatronage risalivano negli anni. Nel 1570 aveva dedicato ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] definitivamente: con "letteredi gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri" , A. Algardi's "S. Peter" and "S. Paul" and the patronage of the Franzonifamily, in Bulletin of the Detroit Institute of Arts, LXI (1983 ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] di Portoferraio, terminato il quale progettò di iscriversi alla facoltà diLetteredi Firenze, alternando studio e lavoro presso un pensionato di in Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni nella storia delle donne, a cura di L. Ferrante ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] 128-149; P. Hetherington, Pietro Cavallini, Artistic Style and Patronage in Late Medieval Rome, BurlM 114, 1972, pp. 4 i mosaici del battistero di Firenze, ivi, pp. 17-22; A. Tomei, Dal documento al monumento: le letteredi Niccolò IV per Santa Maria ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, passim; Dispacci e letteredi Giacomo Gherardi nunzio : small town patronage in the Renaissance, in Supplementum Festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di J. Hankins ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] di Carlo d’Asburgo, novello re di Spagna. Nel 1518 Alfonso sostituì il fratello Andrés a corte, dove grazie al patronage quaranta Salmi, sulle letteredi san Paolo ai Romani e sulla prima ai Corinzi, e sul Vangelo di Matteo. Scrisse inoltre altri ...
Leggi Tutto