ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea diPaolo. La famiglia era assai ricca, [...] . Dispacci Costantinopoli, f. 1-A, nn. 19-92, 94 s., 97-100, 102-134, 137-142; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi ambasciatori, b. 2, nn. 46-109; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] in trenta marinai di galera» (ibid.). Nella capitale ligure, inoltre, Camillo si servì diPaolo Gerolamo Pallavicino per sopra li ordini di Vostra Signoria Serenissima» (Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, Lettere Consoli Napoli, 2640 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano. , Fiorenza 1549; Letteredi Principi, le quali o si scrivono da Principi, o a Principi, o ragionan di Principi, Venetia 1562 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] Roma 1840; Pio Stabilimento operaio di S. Maria della Misericordia diretto da Paolo Campa, ibid. 1842; Scuole per , pp. 473-558 (carteggio Gigli - Aporti); G. Ferretti, Le letteredi Pietro Giordani a O. G., in Il Libro italiano. Rass. bibliografica ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] difesa della città e, con l'aiuto diPaolo Ciasca, Carlo di Offida e Girolamo Brancadoro, pose la base della 66- 189; due lettere dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] debitori diPaolodi Pandolfo Libri, conservato presso la Biblioteca Marucelliana, è registrato un prestito di 1896, pp. 286 ss.; Tre letteredi A. P. de’ M., a cura di P. Rajna, Firenze 1898; V. Fiorini, Gli anni giovanili di B. Varchi, in Da Dante ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Ordine per mano del cavaliere Ascanio Buonpiani.
Dopo l'elezione diPaolo V (1605) il L. passò, insieme con Margotti, lettera( al sig. Alcibiade Lucarini(, Napoli 1610, p. 24; Letteredi monsignor Lanfranco Margotti, Padova 1635, pp. 107 s., 110-114, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] diPaolo III (1534), i Farnese ricoprirono un ruolo di primaria importanza alla corte romana. Fu comunque presente in ogni evento importante della vita dei figli e, come dimostrano le testimonianze dirette dei suoi contemporanei e le sue lettere ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] casa Vittori, morta il 14 sett. 1559 - C. Ortensia, moglie di Francesco Caffarelli e madre di Scipione, cardinal nepote diPaolo V.
Fonti e Bibl.: F. Contile, Il quarto libro delle lettere, II, Venezia 1564, p. 119; G. B. Marchesani, Commissionum ac ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito diPaolodi Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] viene eletto consigliere, in città scoppia la peste. Le lettere del C. si fanno sempre più drammatiche: bisogna salvare Crema e fiscale. Nel dicembre 1516, dopo i rifiuti di Cristoforo Moro e Paolo Cappello (ed i savi approvarono una "parte" che ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...