D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] al fronte si fece eco anche la stampa toscana, alimentata dalle notizie provenienti dal campo: letteredi autorevoli personaggi denunciavano l'inettitudine e addirittura lo scarso coraggio personale del comandante. Impressionato dalle crescenti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] iniziale di Vitellozzo Vitelli e Giovan Paolo Baglioni era previsto su Urbino o Roma o Firenze) appariva di una Rinascenza, Roma 1981, pp. 252, 254; R. Zaccaria, Censimento delle letteredi F. D., in Archivio storico italiano, CXLIV (1986), pp. 333-46 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Gaeta, Napoli 1884, pp. 87-97; G. B, Carinci, Letteredi Onorato Caetani, Roma 1893, p. 185; Bindino da Travale, Cronaca, a cura di V. Lusini, Siena 1900, pp. 274-278; Paolo d. Lello Petrone, La Mesticanza, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 2, a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Vignola e del Regno. Il 22 nov. 1576 acquistò dalla vedova diPaolodi Castro una miniera di 25, Mem. della fam. Boncompagniscritte da Scudicini fino aGregorio XIII; T. Tasso, Lettere, a cura di G. Guasti, II, Firenze 1853, pp. 80-93, 568 s.; M. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] il nobile Paolo Orgiano, giovane prepotente e dissoluto, esponente della consorteria dominante di cui il nn. 1-28; ibid., Francia, ff. 48-50; Capi del Consiglio dei dieci, Letteredi ambasciatori, bb. 28, nn. 162-164 (Savoia, 1612); 11, nn. 220-221 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , nel dicembre del 1602, letteredi naturalizzazione che gli permettessero di godere benefici in Francia (Paris partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi diPaolo V (Camillo Borghese). Restò fedele ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] le lettere.
A soli sei anni il M. fu promesso in matrimonio a Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, da lui inoltrata a Ludovico Gonzaga di un codice contenente le opere diPaolo Diacono e Giordane, per stilarne una ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] mesi di luglio 1455-gennaio 1456 e giugno 1456-luglio 1457) che riporta anche letteredi corrispondenti in rapporti già dagli anni Quaranta) e dedicò l’opera a Paolodi Poggio Lucchese (Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiano, M VI ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] autografo del D. relativo al suo incontro con Paolo Beni è nella Bibl. naz. di Napoli, Fondo S. Martino, ms. 572. s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in letteredi Napoli, Napoli 1678, p. 44; G. B. Pacichelli, Mem. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] ottobre 1465 e nuovamente nel luglio-agosto 1469) e di ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) con imprese ed estera, come mostrano, ad esempio, le letteredi Lorenzo il Magnifico loro indirizzate e gli stessi dispacci ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...