CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1753. che il C., in alcune letteredi quegli anni da Dresda, mostrava di approvare caldamente. Sin dall'inizio del suo pubblicò il regolamento del Monte di Cagliari, ispirato agli statuti del Monte di S. Paolodi Torino.
Tuttavia il suo governo ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Dispacci e letteredi G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 148, 163; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di G. 1952, pp. 260 (col nome di Giov. Paolo), 267, 315; P. Zama, I Manfredi, signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 298 s ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] di porre un aggravio fiscale di uno scudo per fuoco ai suoi sudditi), segno di una stima e di un affetto di cui egli dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Mercati, Letteredi Elisabetta e di Leonora ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] sul Po, come il Parodi e altri hanno sostenuto per evidente confusione con Paolo Bellone), da Francesco, consigliere del marchese di Monferrato.
Versato nelle lettere, ma ancor più nella scienza legale (anche per tradizione familiare), fu inviato a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] fu dei riformatori (portati al numero complessivo di ventuno dal breve diPaolo II del 21 genn. 1466) presieduti da per la famiglia Grati, o L'ingrati, o Ingrati, con lettere originali dell'imperatore (con l'edizione a stampa del privilegio del ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolodi Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] tradizione letteraria; infatti Matteo, che era fratello diPaolo, aveva acquistato una certa notorietà come poeta.
Certamente 1970, adInd.; M. Luzzati, Una guerra di popolo. Lettere private del tempo dell'assedio di Pisa (1494-1509), Pisa 1973, ad ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] di luogo né di data le sue Letteredi risposta di un particolare di Roma ad un amico di Napoli sopra la pendenza di 699). Il C. vi sostiene la tesi, citando la lettera di s. Paolo ai Romani e testi patristici, che tutte le proprietà materiali sono ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Spagna, però, le cose cominciarono [(] a cambiare" anche perché, attraverso il fratello Paolo Emilio, il M. entrò in contatto con alcuni giovani della facoltà dilettere suoi amici - tra i quali M. Alicata, C. Muscetta, C. Salinari, A. Trombadori, G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] promessa di tornare ai servizi del duca di Milano, nonostante fosse allora agli stipendi diPaolo Guinigi. 566; III, ibid. 1873, pp., 36, 153; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R. Sabbadini, Salerno 1884, p. 80; P. C. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e diPaoladi Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] nel settembre successivo a mettere in scacco le truppe padovane tradite da uno di loro. Quando la vittoria pareva arridere al M., le forze veneziane, al comando diPaolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 a Limena dai Carraresi e alleati ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...