BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] di opinioni luterane. Alla sua denuncia si aggiunse ben presto quella di tre gesuiti del collegio palermitano, Paolo d 'accusa di eresia, come fu detto dall'inquisitore, solo grazie alla sua ignoranza delle sacre lettere, Fece atto di sottomissione ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] 6 febbr. 1540 Paolo III gli assegnò il titolo di S. Marcello, cui seguì l'8 marzo la facoltà di conferire benefici ecclesiastici. Historiae sui temporis…, II, Venetiis 1553, c. 193r; Id., Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] della sua vita, ottenendo dal vescovo Paolo Francesco Giustiniani anche la carica di vicario foraneo. In contatti epistolari con alcuni arcivescovile di Udine, varie Lettere antiquarie dirette ad amici ed infine diciotto volumetti di una Geografia ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] libretti affronta il tema della consolazione degli infermi e della preparazione del cristiano alla morte: Lettere consolatorie di un solitario: 1ª intorno alla vanità delle cose dei mondo; 2ª intorno all'annegazione della volontà propria; 3ª intorno ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e alla fondazione del convento delle salesiane di Pescia. Tra le lettere indirizzate al F. si segnalano quelle di Cosimo III, 1710-1720, di cardinali, 1701-1722, e di varie personalità fra cui Paolo Segneri iunior, 1707-1710); Ibid., Carte Ceramelli ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] , Arch. della Curia vescovile, Carte Ghilardi; Ibid., Arch. del Capitolo della Cattedrale, Lettere pastorali, G.T. G. (1842-1873); Ibid., Arch. del Seminario vescovile, Vita di mons. G.T. G. scritta dal suo segretario G. Martini; A. Ighina, Elogio ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] e fu subito aggregato ai sacerdoti secolari di S. Paolo, ottenendo l'incarico di dirigere la missione per i marinai sita ragguagliare sugli aiuti economici raccolti in Inghilterra, pubblica lettere, cronache, bollettini. Le vicende della Chiesa del ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] a cui nel 1721 dedicò un Panegirico più volte ristampato – sviluppò teorie apertamente antigallicane), dilettere italiane e latine, di poesia, di arte retorica e oratoria. A queste ultime discipline, anche su sollecitazione del generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] del Collegio romano, dove completò i primi studi di grammatica, umane lettere, eloquenza, poesia e si dedicò anche all’
Già nei primi lavori (degna di nota la confutazione della biografia di fra Paolo Sarpi di Aurelio Angelo Bianchi-Giovini, apparsa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che di suo il 9 ott. 1494).
Alle sue preoccupazioni di madre sono dedicate le quattro lettere che di lei ci restano: scritte tra il marzo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...