DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] cambio dei suoi servigi. Grazie anche alle lettere commendatizie di Carlo Spinelli, uno dei processanti che, insieme ma evidentemente condotto dal frate, sulla cui persona papa Paolo V aveva chiesto informazioni. Il Filonardi affermava: "Non par ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] seppellito nella chiesa della missione, al Fassolo.
Le lettere pastorali del L. si conservano come fogli volanti si veda l'indice analitico, III, p. 886); Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, p. 190; II, 1, Roma ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Memoriale, del 1656, curata da Paolo Abriani per la tipografia Guerigli di Venezia, aggiunga anche il Trattato, dantista Francesco Maria Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di scienze, lettere e arti dedicata alla sua memoria ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , per noi altri cialtroni… è da fuggirsi» (a Paolo Gualdo, 17 dicembre 1605, in Lettere, 1744, p. 8).
Rientrato a Padova, ebbe problemi from grand-duke Ferdinand I to pope Alexander VII, a cura di E. Cropper et al., Bologna 1992, pp. 81-125; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] del cardinal Pisani, l'anno seguente fu chiamato da Paolo IV a far parte della Congregazione per provvedere alla , I-X, Friburgi Br. 1901-1916, ad Ind.; M. Calini, Lettere conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963, pp. 325-349, 456, 497; H. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Paolo dell'Immacolata.
Questi nella sua relazione espresse giudizi positivi sul F., definito "uomo colto, didi U. F. e di G. Genocchi per il rinnovamento della cultura biblica in alcune lettere inedite, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] non incontrò il favore di Gregorio VII. Il 31 maggio 1077 da Carpineto egli scriveva due lettere dello stesso contenuto, ibid., pp. 291, pp. 302-318; Paolodi Bernried, Gregorii papae VII vita, a cura di I. M. Watterich, in Pontificum Romanorum Vitae ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] , unitamente a fra' Paolo Isaresi da Mirandola, l'incarico di sottoporre a Giordano Bruno, di cui si stava allora ff. praedicatorum, V, Romae 1733, p. 471; S. Centofanti, Lettere inedite di Tommaso Campanella, in Arch. stor. ital., s. 3, IV, 2 ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] Elizalde. Così scriveva alludendo alle Risoluzioni: "Io ho letto una Summa morale di più volumi, ho cercato in essa Cristo e non Epistole di S. Paolo e di qualunque Padre, troverai dottrina affatto contraria riferita a Cristo di carità e di umiltà". ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] dilettere dell'Università di Roma, ma nell'aprile 1915 fu richiamato alle armi e, dopo un breve corso alla scuola militare di risiedendo a S. Paolo fuori le Mura, presso l'abate I. Vannucci. Mentre si preparava la ricostruzione di Montecassino, nel ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...