AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] diPaolo III del 18 apr. 1537 al nunzio di Venezia richiese l'arresto di Agostino. In carcere questi stese la sua Apologia indirizzata al pontefice.
Di e del Seripando, per lo scambio di scritti e dilettere sul problema della predestinazione tra il ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] del pontificato diPaolo V. In un atto notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di referendario in i quali volessero applicare allo studio delle lettere, ma anco uno spedale per curare gl’infermi di tal nazione» (Moroni, 1842, XIII ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] la presenza del nuovo legato pontificio in Oriente. In questa ottica vanno lette le successive vicende della sua vita: il viaggio alla Curia papale, con letteredi raccomandazione della Repubblica, effettuato proprio alla fine del 1359, durante una ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] , Biblioteca napoletana, et apparato a gli huomini illustri in letteredi Napoli, e del Regno..., Napoli 1678, p. 8; G. Pansa, Di frate A. D. e delle sue cronache, in Rivista abruzzese di scienze e lettere, VII (1892), pp. 105-110; Id., Intorno alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] 'anno di vicariato di Pietro Martire da Lugano, il successivo capitolo, svoltosi a Roma per volontà diPaolo IV, tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV ( ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] nell’anno 1787, I-IV, Firenze 1787, passim; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941, ad ind.; Letteredi vescovi e cardinali a Scipione de’ Ricci (1780-1793), a cura di C. Lamioni, Pistoia 1988, ad ind.; L.M. Manzini, Il ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] ).
All’indomani dell’elezione diPaolo III ottenne alcuni benefici che gli permisero di attendere ai suoi studi: 350-71; G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo, in Archivio storico italiano, LXXIV ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] A. Phillipps de Lisle: dalle conversazioni con loro nacquero le Lettere e conferenze celimontane, tra cui spicca la disputa avvenuta il 26 di Teresa d'Avila, di Giovanni e diPaolo della Croce ed è tutta centrata sulla contemplazione della Passione di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] di Scipione, trovava compimento con i fratelli Paolo e Roberto, che nel 1585 furono ascritti alla nobiltà romana. Il matrimonio diPaolo dalle decine dilettere scambiate con Propaganda Fide: ordinò vescovi (tra cui due figli di Sigismondo, Giovanni ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] Pier Paolo Vergerio, nonostante la sua aperta disapprovazione (espressa in una lettera al duca Cristoforo di Württemberg . di studi valdesi, LXXXI, (1961), n. 110, è dedicato al trattato di Cavour. Fonti per il viaggio dei B. sono le letteredi Farel ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...