CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome diPaolo III le fonti [...] C. visse sotto la protezione del cardinal Farnese. Presi gli ordini ed entrato in Curia, la sua inclinazione per le lettere - era intimo diPaolo Giovio - e per le arti, la forbita eloquenza e le capacità filosofiche fecero del C. il classico prelato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] apertura da parte diPaolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine in inediti (Biblioteca comunale di Siena, ms. H, VII, 19, cc. 437r-454v).
F. Agostini
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] 1554, come mostra il cenno all'attività inquisitoriale, in quelle zone, diPaolo Odescalchi (Commentarius, p. 269).Da qui, "ex tuo, quod mihi primo luogo, poi modenese. E. Faccioli, in Mantova, Le lettere, II, Mantova 1962, p. 463, ricordando il C. in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] D. a trattare direttamente con il Guisa. Sappiamo poco dell'ultimo periodo della nunziatura: le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio.Alla morte diPaolo III il D. rimase ancora in Francia per un breve tempo; fu infine richiamato il 19 ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] alla morte diPaolo IV.
Il periodo più favorevole coincise con il pontificato di Pio IV (1559-1565) e colla venuta a Roma di Carlo Borromeo: salute e perciò nel settembre 1568, munito diletteredi raccomandazione, ritornò a Roma: le sue condizioni ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ratifica diPaolo V - lo nominava arcivescovo della diocesi di Tarentasia, in Savoia, nel quadro di un disegno di romanizzazione delle anni dopo assistette al decesso del re, di cui spesso nelle lettere loda la pietà e il discernimento religioso. ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] , p. 260; Carpi, Arch. stor. comunale, Archivio Guaitoli, bb. 127 (Docc. personali), 128-134 (Materiali di studio), 137-138 (Letteredi letterati moderni a P. G.), 139 (Lettere a P. G. e ad altri). Necrologi in Il Panaro, 5 sett. 1871; La Scuola Pico ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] per un decreto papale con il quale si imponeva alle parti interessate di non occuparsi più dell'argomento.
Opere: Le lettere spirituali e famil. di s. C. de' R., a cura di C. Guasti, Prato 1861; Le letteredi s. C. de' R. alla famiglia, con la giunta ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] il 26 febbr. 1630 di fondare la missione d'Egitto. Guardiano di essa venne nominato un altro francescano, Paolo da Lodi, cui venne dato col suo clero il progetto di unione con Roma e gli diede delle letteredi presentazione per i preti della vicina ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] Biblioteca napolitana et apparato degli huomini illustri in letteredi Napoli e Regno, Napoli 1678, p. 59 chiesa di S. Francesco diPaola in Cimitile, Roma 1959, pp. 16, 25; Id., C. G. e le basiliche di Cimitile, Rapallo 1960; Id., Il sepolcro di C. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...