EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] '878, quando, come risulta da una serie diletteredi Giovanni VIII recanti la data del 16 aprile di quell'anno, venne dal pontefice inviato in Oriente insieme con il vescovo di Ancona Paolo per un importante e delicato incarico diplomatico relativo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Lugo di S. Francesco diPaola e S. Pompilio Maria Pirrotti, in Archivum Scholarum piarum, IV (1980), 7, pp. 165, 188; 8, pp. 114 ss.; Id., S. Pompilio Maria Pirrotti... Cronologia storico - critica della vita e lettere datate, Roma 1981, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] a Paolo Manuzio (Vat. lat. 5211), che Pierre de Nolhac ha ricondotto alla sua penna. Le lettere sono edite in A. Soler i Nicolau, La correspondència d’O. P. (1494-1567), Bellaterra 2008.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] 365/2), è datato 1493 (IGI, 7610). Incerto invece è se vada attribuita al M. un'edizione del commento di Tommaso alle letteredi s. Paolo, la cui editio princeps apparve a Bologna nel 1481, presso il tipografo Giovanni Schriber de Annunciata.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] ; nel 1540 Lucia, maritata a Giulio Candin; nel 1542 Paolo, ascritto nel 1570 al Consiglio cittadino; nel 1544 Camilla. (in Letteredi diversi...,a cura di L. Dolce, Vinegia 1554, pp. 191-226 e in De le letteredi tredici... illustri..., a cura di D. ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] Firenze, in quello stesso anno 1606, col titolo di Lettera... al reverendo padre maestro Paolo Rocca... nella quale si discorre per modo di annotazioni sopra a due lettere del Doge et Senato di Venezia:l'opera tuttavia non aggiunge molto allo scritto ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali diPaolo Segneri. Memoria (Pavia 1831), con la quale ed inparticolare delle collezioni del più antico statuto di Bergamo ... Discorso proemiale letto nel patrio Ateneo (1873), ibid., XVI, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] il 1590 e il 1605, come testimoniano i numerosi decreti della Congregazione dei Vescovi a lui indirizzati e le letteredi risposta.
Il 12 giugno 1606 Paolo V lo nominò nunzio ordinario in Savoia, ove il C. rimase fino al 1624, in anni particolarmente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] . aveva cooperato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Protocolli dei notai ducali, 134, f. 205; 138, f. 177; 160, f. 108; 161, f. 56v; 162, f. 103; 172, ff. 209-2 12; Ibid., Letteredi cardinali, mazzo I, Ferrero Bonifacio; Ibid ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] a Tor di Nona. Condannato a pagare 1000 scudi d'oro, il G. fu liberato nel 1560, dopo la morte diPaolo IV, ma .; G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, I, Firenze 1867, p. 185; Id., Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, I, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...