GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Maurizio abbia lasciato Roma, come sembrano confermare le letteredi Pasquale II a lui indirizzate, dalle quali di diversi ex guibertini, come Romano cardinale di S. Marcello, Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] durò fino all'agosto, quando la morte diPaolo IV impedì un'ulteriore recrudescenza della repressione personalità, ne subì la duratura influenza. La morte, di cui rimane la cronaca nelle letteredi amici ed estimatori, quali ad esempio L. Beccadelli e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] VIII cardinale diacono di S. Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave diPaolo V, dove 119, f-115; Archivio di Stato di Genova, Letteredi cardinali, Arch. Segr. 7-2805, Lettere del card. Doria alla Ser.ma Repubblica di Genova (1622-1628); Ibid., ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] lega antiturca. Il 25 ottobre il M. ricevette le lettere credenziali e il 12 genn. 1596 giunse a Cracovia, pontificato, nominò al suo posto il fiorentino Pietro Strozzi.
L'elezione diPaolo V (16 maggio 1605) - che ritenne opportuno, almeno in una ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] e nel proprio letto, come se gli fosse stato figliuolo o nipote" (Relazione di Roma, in Relazioni..., a cura di E. Alberi, d'Italia..., X, Milano 1749, pp. 339 s.; C. Bromato, Storia diPaolo IV, II, Ravenna 1753, pp. 158 s., 507; O. Raynald, Annales ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò diPaolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] del custode, in Nuova Antologia, settembre-dicembre 1977, pp. 148, 154s.); Ibid., Bibl. Riccardiana, ms. 3485: Lettere e poesie (al F.); Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci 84, cc. 28, 50, 55, 62, 93; D. Moreni, Bibliogr. storico-ragionata della ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di S. Michele nell'isola di Murano, seguendo il fratello maggiore Paolo Antonio, che nell'aprile di quell'anno, con il nome di 1786 - diversi mazzi diletteredi Costadoni e buona parte del carteggio di Calogerà, in cambio di un telescopio da ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] di grande riconoscenza nei confronti diPaolo II ma anche - e forse soprattutto - dalla volontà didi A. Greco, Firenze 1970, pp. 281 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, p. 959; P. Viti, Tre letteredi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] . La bolla diPaolo III che approvò questa spartizione (4 ag. 1546) fu notificata al capitolo e all'abate di Saint-Victor, il 2 giugno nella persona di Nicola Grenier, priore di Athis, che il 3 giugno ricevette le letteredi vicariato dal C., il ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Basalù, un cugino del B. che in quel medesimo tempo studiava diritto a Padova, don Marco spiegando le letteredi s. Paolo aveva dato il maggior rilievo alla giustificazione mediante la sola fede. Tale interpretazione fece tanto effetto sul B. che ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...