DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Paolo 1 letteredi protesta per la situazione degli ecclesiastici della Repubblica Romana. Dopo la morte di ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] dello stesso mese arrestato, per ordine espresso diPaolo IV, insieme con il suo luogotenente Sante . napoletane, II (1877), pp. 829, 832 s., 835. Le letteredi mons. Cesare Brancazo si conservano in Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6184 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di lavori, sia pure senza contributi di particolare interesse e riempendo le sue letteredi lamentele sulla propria salute e sulla ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Duacenam Sanctae Romanae Sedi addictissimam, s.l. 1750.
La tesi del F., di netto radicalismo, è che fosse stato un grave errore (in contrasto con l'intendimento originario diPaolo III) l'aver affidato l'Inquisizione a un Ordine religioso: ciò aveva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Guidi. Tutto ciò avvenne in periodo di sede vacante in seguito alla morte diPaolo IV. L'elezione del nuovo pontefice nipoti, già avviati alle lettere, continuarono a essere mantenuti negli studi.
Nel 1564, seguendo l'invito di Cosimo e del pontefice, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] i nuovi libri, che uscivano dalla stamperia Aldina. Non piccolo suo merito fu l'aver guidato Paolo, il figlio di Aldo, nello studio delle lettere classiche e averlo indotto ad assumere la direzione della tipografia, seguendo le orme paterne. E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] lettere curando la pubblicazione presso lo stampatore veneziano Alessandro dei Paganini della traduzione di Ambrogio Traversari del Theophrastus di Enea didi geografia storica e di storia della geografia nel primo centenario della nascita diPaolo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] che può essere avvenuta negli ultimi mesi del 1307, dopo il 6 settembre, cioè da quando il suo nome non ricorre più nelle letteredi Carlo II, o nei primi mesi dell'anno successivo, in ogni caso prima del 17 marzo, quando il papa Clemente confermò il ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] . Vaticana, Vat. lat. 3918, ff. 40r, 57r-64r; Letteredi principi... Libro primo, Venetia 1570, cc. 125v-126r; H. Cinquecento, Padova 1971, pp. 143-221; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio: the making of an Italiari reformer, Genève 1977, pp. 75 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] prete dei SS. Giovanni e Paolo Bertrando (Pressutti, Regesta, n. 216).Nulla vieta quindi di identificare il Giovanni Colonna ricordato potere ecclesiastico in.tutto l'Impero latino. Molte letteredi Onorio III indirizzate al legato stesso o a altri ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...