DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Borghese e probabilmente anche con Paolo Maurizio Caissotti di Chiusano, due piemontesi che sarebbero e giacobininell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Ind.; E. Morelli, Le letteredi Benedetto XIV al card. deTencin, I-II, Roma 1955-1965, ad Ind ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] le sue lettere e dedicò le sue poesie. Nell'estate del 1465 il C. tenne la prima commemorazione di Pio II. Il legame con l'illustre scomparso non gli impedì purtuttavia di cercare di stabilire buoni rapporti con il suo successore Paolo II e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] letteredi consenso dell'arcivescovo di Magonza Hatto [II], del vescovo Hildeward di Halberstadt e degli altri vescovi della provincia ecclesiastica diPaolo fuori le Mura.
Dai documenti conservati si ricava l'impressione che sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] , XXXIX (1931), p. 272; E. Mioni, Le "vitae Patrum" nella traduzione di A. Traversari, in A evum, XXIV (1950), p. 329; M. Zicari, Il più antico codice diletteredi P. Paolo Vergerio il Vecchio, in Studia Oliveriana, II (1954), p. 37; P. Sambin ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] vestì l'abito camaldolese con il nome diPaolo nel giorno di Natale del 1510. Nella sua corrispondenza Italicum, Cumulative Index to volumes I-VI, s.v.; Le letteredi s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] 1464 era infatti salito al soglio pontificio, con il nome diPaolo II, il veneziano Pietro Barbo, i cui rapporti con la . In gran fretta il Senato spedì a Roma tutte le lettere e i brevi che dovevano attestare al Collegio cardinalizio i titoli ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] comunque ben due scomuniche da parte diPaolo III, con la conseguenza di venire effigiato "in un cedolone in un procuratore del cardinale lo descrisse a chiare lettere agli Ufficiali di San Miniato come un uomo che aveva accumulato ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] registro dilettere del card. Ercole Gonzaga (1535-1536) con un'appendice di documenti inediti (1520-1548), in Misc. di storia , C. G. di Fano (con nuovi documenti) 1528-1537, in Studia Picena, II (1926), pp. 153-208; Id., Un breve diPaolo III a C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] alla crociata, ma la morte di Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione diPaolo II, per cui aveva espresso Federico, capitano sforzesco. Nonostante le sfumature divertite del tono delle lettere tra i due fratelli, il G. prese molto sul serio ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] della protezione del potente cardinal nepote diPaolo V, Scipione Caffarelli-Borgliese (pur di altri principi, di avere arrecato, con il contatto diiprecedenza, pregiudizio ai suoi rapporti col pontefice, di avere intercettato ed aperto lettere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...