PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 1r); nondimeno mantenne l’incarico di segretario ai brevi pontifici ancora negli anni seguenti, con Paolo III, che accompagnò in numerose missioni, e Giulio III.
Morì a Roma il 12 agosto 1550 (ne riferiscono tre letteredi Annibal Caro scritte a nome ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] del 1402. Da una lettera da lui spedita al signore di Lucca Paolo Guinigi, databile tra il 1402 e il 1404, si apprende hanno conosciuto un'edizione moderna, a cura di G. Soldi Rondinini: Due letteredi G. Manzini de Motta a Spinetta Malaspina, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] turchesche sino l'anno 1575" (errore, tale termine, palese) - si sofferma su "Pietro Paolo Contarini", primogenito di Alessandro diPaolo, il quale, "ornatissimo dilettere latine et fondato nell'historia" sarebbe nato nel 1546 (e morto, secondo le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] meglio nota Lucrezia. Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. Da Montagnana, presso Venezia, al principio del equilibrio, e ammessa, a partire dall'antologia diLetteredi diversi autori eccellenti curata da G. Ruscelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] biografie, opera rispettivamente di un anonimo autore anglosassone e diPaolo Diacono. L'opera fu VII, Berolini 1928, pp. 418-426, 438 s. [letteredi Anastasio Bibliotecario]; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 176; A ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di esser affiliato ai Seggi dei nobili di Trani e Cosenza, soprattutto dopo il matrimonio del fratello Giacinto con la figlia diPaolo e Regno di Napoli,che nelle cause del S. Officio s'abbia a proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] era figlio diPaolo, un ebreo convertito di origine pavese, medico personale di Ferdinando e autore Egnatius, sive Quaestura, Basileae 1556, pp. 10 s.; Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, Vinegia 1564, cc. ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] sous François Ier Henri II, Paris 1889, pp. IV s.; V. Cian, Gioviana. DiPaolo Giovio poeta, fra poeti, e di alcune rime sconosciute del sec. XVI in Giorn. stor. della lett. italiana, XVII (1891), pp. 303 s. n. 2; A. Lefranc, Histoire du Collège ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . 86r-90r (orazione funebre di Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite diPaolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. G. arcivescovo di Benevento, in Samnium, VI (1933), pp. 233-249; P. Sevesi, Lettere autografe di Francesco Della Rovere, ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] una silloge di componimenti poetici in occasione della partenza da Belluno del reggimento del podestlà Paolo Querini. vescovi Berlendis, Bembo, Rota, Zuanelli, Condulmero; Raccolta di documenti: letteredi G. Persico, F. Persicini, G. Crocevalle, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...