JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] vate" il cui avvento è profetizzato durante una sosta diPaolo a Parghelia.
Il catastrofismo millenaristico dello J. parve vanno comunque integrate con: Antonio Genovesi. Autobiografia e lettere, a cura di G. Savarese, Milano 1963, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] scritte a Giacomo Leopardi dai suoi parenti, con giunta di cose inedite e rare, a cura di G. Piergili, Firenze 1878; Letteredi Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti, a cura di E. Costa, Parma 1877 (poi ibid. 1887 e 1888); T. Teja Leopardi ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] (ad esempio per Virgilio o Cicerone, le letteredi Seneca a s. Paolo, scambia Prisciano con Lattanzio Placido, ritiene autentiche le letteredi Lucano e Persio). Non manca però una capacità di lettura unita a una sensibilità complessiva nella ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Lugano 1778); Elogio di mons. Paolo Giovio lo storico, Elogio di Benedetto Giovio (entrambi editi a Modena nel 1783); Elogio di mons. Paolo Giovio il giovane, vescovo di Nocera…, con l'aggiunta dilettere riguardanti il Concilio di Trento (ibid. 1786 ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] e II, sino a p. 120; Capi del Consiglio dei dieci. Letteredi ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario di Cattaruzza, sposa diPaolo Arimondo, nonché su Andrea Arimondo, nipote del F. e sull'omonimo zio di questo), 653-656; Id., Saggio di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] . Segue il testo una lettera, sempre del D., a Paolo Gerolamo Franco genovese, datata "dalla Scala" 13 nov. 1502 testo di Vitruvio Pollione.
Fonti e Bibl.: G. Gherardi, Dispacci e letteredi G. G. nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] suo carme in onore diPaolo Nani podestà di Treviso. Dopo, non abbiamo più notizie di lui, se non che poste sotto le vere imagini de gli huomini famosi in lettere, Venetia 1558, pp. 147-149; M. Equicola, Di natura d'Amore, Vinegia 1563, p. 229; L. ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] letteredi quella che aveva mostrato il suo predecessore Giulio II, troppo impegnato in una politica di espansione. Sempre alla ricerca di anche la sua traduzione italiana, opera del fiorentino Paolo del Rosso, che venne stampata dal Tramezzino a ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte diPaolo (rielaborazione più ampia de Il Fanense e Nicola Volpe, in Giorn. stor. della lett. ital., XLVI [1905], pp. 75 ss.); G. Mercati, Opere minori…, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] diPaolo Dotto de' Dauli, dalla quale ebbe cinque figli. Il 20 ag. 1306 G. fu immatricolato nel Collegio dei giudici di Romano sorgerà un nuovo, terribile tiranno. Dopo avere letto il futuro di Padova e della Marca trevigiana, Egidio si rivolse ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...