AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] gli altri dotti con cui fu in relazione, oltre ai Manuzio, Paolo e Aldo il Giovane, merita particolare menzione Federico Sylburg, a cui de Bononiensium scholarum exaedificatione,Bononiae 1563,e le letteredi dedica al cardinale A. Farnese e a Pier ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] al foro secolare. Certo nella Venezia dell'interdetto e diPaolo Sarpi la difesa della supremazia del Papato, condotta dal , strofa I).
Il C. scrisse inoltre due discorsi - letti all'Accademia degli Incogniti - su alcuni versi delle Georgiche ( ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] a cura di E. Grendi, Genova 1975, p. 15; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 197; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiis 1680, p. 394; A. Neri, Paolo Partenopeo. Notizie biogr. e bibliografiche, in Giorn. stor. e lett. della ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] fiscali da parte diPaolo III Farnese. Al termine di quella che viene di L. Faina, Perugia 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Comune, Consigli e Riformanze, 135-143; Ricordanze, 3-4; Lettere ai Priori, 17, 30-32; Minute dilettere ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Nel marzo 1458 fu ospite di Tancredini a Montughi, nei pressi di Firenze, da dove scrisse letteredi notevole interesse, nelle quali 1991, pp. 233-240).
Nel 1464 il successore di Pio II, Paolo II, sottopose a revisione la gestione del predecessore, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, PaoloPaolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita diPaolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] il duca di Toscana a concedergli un podere nel Pistoiese da dare in affitto.
Con la morte diPaolo III la giocosa in Italia. Parte seconda. Secoli XVI e XVII, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635-649; V. Capponi, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà dilettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] , Bologna 1935, utile silloge documentaria, ad integrazione e a rincalzo d'un corso universitario coevo sulle letteredi s. Paolo, dov'è, peraltro, carente l'illustrazione storico-religiosa dei testi raccolti e dove manca ogni differenziazione ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] il suo articolo sopra citato); C.F. Goffis, G., E., in Enc. dantesca, III, p. 252; S. Carini, Motivi culturali e civili nelle letteredi E. G., in Boll. stor. piacentino, LXXIX (1984), pp. 21-37; G. Tammi, E. G., in Diz. biogr. piacentino(1860-1980 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] di eloquenza padovano Paolo Beni, compose la Risposta all’Anticrusca (Verona 1613), nella quale impugnò le tesi di confronto nel Giardino Giusti, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 6, XLII (1990-91), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] fase dell'insegnamento fiorentino, e precisamente nella tarda estate del 1487, si collocano un paio diletteredi Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro, svelando che lo scambio epistolare ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...