MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] letters before Montesquieu, New York 1932, passim; A. Ciasca, Genova nelle relazioni di un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Società di scienze e letteredi Genova, II (1937), 2, pp. 79-121; W.H. McBurney, The ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] diPaolo Gorini, il vulcanologo padre del movimento cremazionista e imbalsamatore della salma di 2, pp. 361-376; Id., Flussi migratori e politica africana: alcune letteredi P. D. a Luigi Bodio, in Rassegna storica del Risorgimento, XCV (2008 ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] ); Filone Alessandrino, Vita di Mosè (1548); G. Guevara, Vita, gesti, costumi, discorsi et letteredi M. Aurelio imperatore, rimaneggiate per la stampa. Le Epistole, dedicate al nipote diPaolo III Ranuccio Farnese, non ebbero grande fortuna (una sola ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , f. 92; G. A. Campano, La vita diPaolo II, a cura di G. Zippel, Bologna 1964, ad Indicem; J. F Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, p. 145; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 272 s.; A. Fabroni, Magni Cosmi ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] volumetti naturalistici, e curò interi dizionari (Dizionario universale di scienze, lettere ed arti, diretto da M. Lessona - C.A (Un giorno a Madera. Una pagina dell'igiene d'amore diPaolo Mantegazza, in Nuova Antologia, febbraio 1869, pp. 396-401), ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] , Federico II, Voltaire, ecc.), come sappiamo dalle letteredi dedica (Arch. di Stato di Brescia, Lettere diverse…, cit., pp. 1, 58, 115): dal papa ottenne in segno di gradimento la nomina a cameriere d'onore di spada e cappa nel 1757.
Al ritorno a ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di Clemente VII, di Ippolito e Alessandro de' Medici, susseguitesi nello spazio di alcuni anni, il D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene Paolo III gli avesse offerto la carica di , Le letteredi mons. A. Colocci nel museo britannico di Londra, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] cinque parti: Angiolina nel 1854, Giacinto nel 1855, i gemelli Paolo e Domenico nel 1856 (Domenico morì dopo due giorni), Giovacchino le lettere scritte da Alessandra Macinghi Strozzi ai figli, esuli perché nemici degli odiati Medici (Letteredi una ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] in buoni rapporti con Bartolomeo Scala, che ne riportò due lettere all'inizio della sua Apologia contra vituperatores urbis Florentiae (Firenze il De hominibus doctis diPaolo Cortesi, se si eccettua il diseguale tentativo di Sicco Polenton (da cui ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] in gran parte da luoghi di Monte (scudi 179.716,75 impiegati al 2,95%) e da letteredi cambio (252.941,57scudi 'amministrazione delle Acque di Trevi, Paola e Felice, il 10 genn. 1812 presidente del collegio elettorale del circondario di Roma, il 10 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...