Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Mouton, 1962. Particolarmente importanti e densi gli studi di SALVATORE ROTTA, Documenti per la storia dell'illuminismo a Genova. Letteredi Agostino Lomellini a Paolo Frisi, in «Miscellanea di storia ligure», Genova, Università degli Studi, Istituto ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] noie, per esser stato senza colpa coinvolto nella congiura diPaolo e Agostino Capponi. Fu allora che si ritirò nel suo della sua morte, si troveranno sulla fine di questo volume, nelle letteredi lui che abbiamo riportate e appositamente annotate.
...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] accompagnavano e il 15 giugno stroncò il giovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il G. era istitutore. In questa guariniani, in Atti e memorie dell'Accad. d'agricoltura, scienze e letteredi Verona, XVIII (1917), pp. 211-286; G. Bertoni, G. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] VIII, Modena 1794; Lettera sul vitto umano a Felice Trofino vescovo di Chieti ed iscrizioni sulla sala del pranzo, a cura di G. Giovio, Como 1808; Lettere inedite diPaolo Giovio, a cura di A. Luzio, Mantova 1885; La vida y chrónica, in Crónicas del ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di essi attese alla composizione di tre lettere politiche che riuscì a pubblicare, insieme ad una quarta a lui diretta dal Contile, nella celebre raccolta delle Letteredi segreta trama ordita dagli Spagnoli contro Paolo IV col quale in quel momento ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] dove mi sarà detto» (Lett. XVI, pp. 73-5 di Alberto Magno; il Fons memorabilium universi di Domenico di Bandino, la Vita Caroli di Donato Acciaiuoli, la Città di vita di Matteo Palmieri, e probabilmente qualche opera diPaolo dal Pozzo Toscanelli e di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di tempo in cui avrebbe dovuto essere assente dalla capitale del Regno, però, la sigla autografa di Pontano compare sotto due letteredi familiari. Nel 1497 la primogenita, Aurelia, rimase vedova diPaolo da Caivano, sposato sul finire del 1484. Il ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] 1777) del nipote di Caterina II, Alessandro, figlio diPaolo e della principessa di Württemberg, si era nel 1800, in Fanfulla della domenica, 16 maggio 1809; C. G. Sarti, Lettere parigine: l'abate C.,in La Tribuna, 26 ag. 1921; L. Gasilier, ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] ch'egli strinse col padre Paolo Segneri iunior della Compagnia di Gesù, cioè la sua partecipazione edito nel '40) e nelle successive Letteredi Ferdinando Valdesio (pubblicate nel '43). Cercò infine di ammansire l'ostilità dei Gesuiti per la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] potuto contribuire alla ripresa degli studi e delle lettere.
Si trattava di una scelta in assoluta coerenza con il programma della tipografia tra 1529 e 1533. Dopo di che iniziò a emergere la figura diPaolo Manuzio.
Fonti e Bibl.: Per il catalogo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...