Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] le arti figurative. Dell'edizione delle Lettere sull'arte, commentate da Fidenzio Pertile a cura di Ettore Camesasca, si è già parlato. Una scelta diletteredi notevole interesse per le arti ha dato Paola Barocchi in Scritti d'arte del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...]
A p. XVIII: il passo di Magalotti è in questo volume, a p. 913.
A p. XIX: Lettera di Galileo a Paolo Gualdo, del 16 giugno 1612, in p. LXXXVII.
A p. LIII: i due brani diletteredi Lorenzo Bellini a Marcello Malpighi appartengono, nell'ordine a: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più rinomate. Della sua personalità di maestro, uomo dilettere e di scienza si sono spesso occupati anche de 1555 aux 'Regulae', Paris, Vrin, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone dalla magia alla scienza, nuova ed. riv. e ampl., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] della partenza per l'Italia. Sul lettodi morte fece promettere al Regiomontano di completare l'opera; l'allievo, rimasto medicamentorum che il Poliziano aveva acquistato dagli eredi diPaolo dal Pozzo Toscanelli (sono i Laurenziani Plut. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] niceni, anche le due letteredi Costantino ricevono un posto di rilievo77.
Costantino nella cristianità di Tito, discepolo diPaolo, da Creta a Costantinopoli), al 7 Ṭerr (Silvestro arcivescovo di Roma battezza Costantino nel suo undicesimo anno di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà diLetteredi Macerata, 21 (1988), pp. 87-116.
Historiae adversus paganos” diPaolo Orosio, in Orpheus, 9 (1989), pp. 13 segg. Su questo movimento di rivalutazione della vicenda ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] passano dal latino alla lingua nazionale: per esempio Lorgna, Malfatti, Paoli, Fergola. Essi danno, così, una risposta alla domanda che qui e a pagina seguente) da letteredi Zanotti e di Manfredi. In particolare, la lettera di Zanotti a cui qui si fa ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] rivelò la persona del Tasso che s'era trasferita in quella diPaolo Grillo: e il poeta mutò la seconda persona nella prima:
Passa chiuso nell'ospedale di Sant'Anna ove rimarrà sino al 1586, tra farnetico e lavoro di rime, lettere, dialoghi. In ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] parola a Cristo, a un’operazione non distante da quella diPaolodi Tarso nell’inno della lettera ai Filippesi, là dove l’ su «Il Frontespizio» di Firenze, rivista, più che confessionale, di cattolici dediti al mestiere delle lettere, polemici verso l ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] discorso – complesso e ambiguo – dell’identificazione di una res publica europea delle letteredi cui l’Italia è ormai a buon che appaiono abbastanza analoghe, come quelle diPaolo Mattia Doria e soprattutto di Carlo Antonio Broggia: per esempio, la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...