CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, II, p. 300; G. Benedetti, Due letteredi Lodovico Capponi, Firenze 1873, p. 18; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 15; A. Lemain, Urbain VIII et la rivalité de la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] ); un Marino figlio di Alessandro di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio diPaolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio di Pietro diPaolo, vescovo di Cattaro e suffraganco ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] maestro fu Giorgio Merula di Alessandria, sotto il quale conseguì brillanti risultati nello studio delle lettere latine e greche. diPaolo Giovio, soltanto recentemente è divenuta oggetto di attenti e produttivi sondaggi critici. Di notevole ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] dell'A. (figlio diPaolo) a presentarsi in Collegio, accompagnato da un Savio di Terraferma: "dicendo quel procedura fallimentare nel diritto veneziano, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXV, 2 (1925-26), pp. 1133-1135 (§. ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] con l'ascesa al pontificato diPaolo III e si compromise sempre di più nella cospirazione antimedicea passim (Lettere scritte al B. dal card. Sforza mentre fu legato di Bologna et di Romagna sotto Pio V); Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Una copia ne inviava al Kaunitz, il 25 ag. 1772, e lo tempestava dilettere nei mesi successivi, respingendo sdegnosamente le obiezioni dei critici (tra cui Paolo Frisi) come quelle di "geometri più metafisici, che fisici e reali".
Un altro problema ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di Lione di Martino Bernardini, Vincenzo Spada e compagni; principale nella Compagnia di Lione di Martino Bernardini, Nicolao e Paolo una sua raccolta, perduta, di Memorie lucchesi. Atestimonianza dell'amore per le lettere e del mecenatismo del B. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] ottenevano la tratta illimitata da Bordeaux nel 1513. Le lettere dei Buonvisi di Lione che corrono per l'Italia e per l 1530 era stato uno dei tre fideiussori per il riscatto di Gian Paolo da Ceri fatto prigioniero dal Maramaldo, e dovette sborsare 1 ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] capacità di sostenerle furono, non a caso, apprezzate da Paolo Baffi. Nel 1973 avanzò domanda, senza successo, per la carica di svilupparsi in parallelo è confermata da uno scambio dilettere con Mario Draghi, allora direttore generale del Tesoro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fratelli Giovanni, Castellano, Paolo, Galvano e Bartolomeo e le sorelle Azolina e Maina, tutti minori di lui. L'estimo a sancire la definitiva separazione di interessi e prospettive tra il figlio di primo letto, Simonino, pienamente integrato nella ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...